Categories: Eventi

Scoperta una gemma musicale nella biblioteca di finale emilia

La biblioteca “G.Pederiali” di Finale Emilia ha recentemente compiuto un passo significativo nella valorizzazione del patrimonio musicale locale. Dopo quasi due anni di intenso lavoro, è stata completata la catalogazione del Fondo Musicale conservato all’interno della biblioteca. Questo progetto, curato da Silvia Perucchetti e Federica Petralia, è stato realizzato grazie al finanziamento del Polo Bibliotecario Modenese, un ente dedicato alla promozione delle risorse bibliotecarie sul territorio.

un tesoro musicale da scoprire

Il Fondo Musicale della biblioteca di Finale Emilia è un vero e proprio tesoro, composto da 661 manoscritti musicali e 224 volumi di musica a stampa. Tra i manoscritti, si trovano due corali di grande importanza storica: uno risalente al ‘400 e l’altro al tardo ‘600. Questi documenti offrono uno spaccato della musica sacra e profana dell’epoca, rappresentando un patrimonio culturale che merita di essere conosciuto e apprezzato.

La catalogazione ha incluso la creazione di schede dettagliate per ciascun pezzo, ora consultabili liberamente sia sul catalogo online BiblioMo che sul Servizio Bibliotecario Nazionale. Questo rappresenta una grande opportunità per studiosi, musicisti e appassionati, che possono ora accedere a una vasta gamma di risorse musicali storiche, favorendo la ricerca e la diffusione della cultura musicale.

un evento imperdibile

Un evento speciale è programmato per il 30 novembre, quando la biblioteca ospiterà una conferenza divulgativa dedicata alla presentazione del Fondo Musicale. Durante questo incontro, i partecipanti potranno scoprire i documenti più curiosi e affascinanti, esposti in una mostra bibliografica allestita ad hoc. La conferenza sarà seguita da un concerto serale, che si terrà alle ore 21 nel Duomo dei Santi Filippo e Giacomo. In questa occasione, il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia, diretto da Silvia Perucchetti, presenterà in prima esecuzione moderna alcune delle musiche catalogate.

Il repertorio del concerto includerà brani tratti dai due preziosi corali, insieme a composizioni di musica polifonica del fondo di Musica Sacra. Saranno eseguiti anche mottetti di autori illustri come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orazio Vecchi e Girolamo Frescobaldi, ampiamente eseguiti nelle corti e nelle chiese emiliane durante il Rinascimento e il primo Barocco. Questo evento rappresenta non solo un ritorno alla musica sacra di epoche passate, ma anche una celebrazione della tradizione musicale emiliana.

un patrimonio da preservare

Il Fondo Musicale della biblioteca di Finale Emilia è principalmente composto da opere del Sette e Ottocento, organizzato in diverse sezioni:

  1. Musica sacra
  2. Musica per banda e orchestra
  3. Musica strumentale
  4. Musica vocale da camera

Questa varietà rispecchia la ricchezza della tradizione musicale del territorio. Un elemento particolarmente interessante del Fondo è la presenza di una serie di caricature e disegni, alcuni dei quali possono essere descritti come osceni o satirici. Questi materiali offrono uno spaccato della vita culturale e sociale di un’epoca, rivelando aneddoti e curiosità sui musicisti e sugli strumentisti.

Il progetto di catalogazione non solo rende accessibili importanti risorse musicali, ma contribuisce anche a preservare la memoria storica e culturale di Finale Emilia e della sua tradizione musicale. Grazie all’impegno di Silvia Perucchetti e Federica Petralia, il Fondo Musicale della biblioteca “G.Pederiali” assume un nuovo ruolo, diventando un punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione della musica storica. La comunità avrà così l’opportunità di riscoprire e apprezzare un patrimonio unico, che continua a vivere attraverso le note e le storie di chi l’ha composto e suonato nel corso dei secoli.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Kate Middleton “mostra” i figli sui social e tutti impazziscono: il post inedito

Kate Middleton condivide sui social un post dei figli e tutti impazziscono: lo scatto è…

2 ore ago

Totti: la chiusura dei cinema è un autogol inaspettato

Francesco Totti, il leggendario capitano della AS Roma, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo…

3 ore ago

Figli a carico? Il metodo (legale) per non farli risultare sull’ISEE

L'Assegno Unico Universale è una misura fondamentale del welfare familiare italiano, concepita per supportare le…

5 ore ago

Puoi richiedere fino a 7000 euro di bonus quest’anno ma molti non lo sanno: in molti possono festeggiare

Nel 2025, il governo italiano ha lanciato una serie di misure economiche destinate a sostenere…

15 ore ago

Don Ciotti e gli scout: un nuovo inizio nei beni confiscati a Castelvetrano

Nel cuore di Castelvetrano, un comune della provincia di Trapani, si trova un bene confiscato…

16 ore ago

Bimbo nato in un cantiere trova una nuova famiglia grazie ai servizi sociali

La vicenda di un bimbo nato in un cantiere a Palermo ha suscitato un'ondata di…

17 ore ago