×

Scoperta una discarica nel nisseno: gli studenti scrivono a Schifani

Un gruppo di studenti del secondo anno del liceo Volta di Caltanissetta, iscritti all’indirizzo “Tecnico trasporti aeronautico”, ha recentemente fatto una scoperta inquietante durante una visita didattica in un’area del demanio pubblico vicino alla miniera Gessolungo: un’enorme discarica a cielo aperto. Questa esperienza, inizialmente pensata per esplorare il patrimonio storico e ambientale della zona, si è trasformata in un’importante opportunità per sensibilizzare le istituzioni sulla necessità di preservare e rivalorizzare tali aree.

Un progetto scolastico significativo

Il progetto scolastico ha avuto come obiettivo la conoscenza di luoghi storici come l’ex villaggio dei minatori di Santa Barbara, le Miniere Trabonella, Gessolungo e Juncio-Tumminelli, il Cimitero dei Carusi, le Maccalubbe di Terrapelata e l’area di Monte Sabucina. Ogni sito porta con sé una storia significativa, intrisa di cultura e tradizione, rappresentando un tassello fondamentale dell’identità nissena.

La lettera a Schifani

Colpiti dalla scoperta della discarica, gli studenti e i docenti hanno deciso di scrivere una lettera al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, esprimendo il loro disappunto per la condizione di abbandono in cui versano queste aree. Nella missiva, sottolineano l’importanza di preservare l’eredità storica e culturale della loro terra, affermando: “Ci spiace che, a fronte di un periodo che ha caratterizzato le storie di tanti uomini, donne e bambini (‘carusi’) di questa terra, si sia rilevata la totale incuria e abbandono di questi luoghi significativi”.

Un appello alla responsabilità

La lettera non è solo un appello alla responsabilità, ma anche un invito a intraprendere azioni concrete per la bonifica e la rivalorizzazione dell’area. Gli studenti chiedono un impegno ufficiale da parte delle autorità competenti, affinché si promuovano interventi volti a preservare l’ambiente e la natura nella loro complessità. Il messaggio è chiaro: la salvaguardia del patrimonio ambientale è essenziale non solo per il presente, ma anche per le generazioni future.

L’importanza della rivalorizzazione

Questa iniziativa si colloca in un contesto più ampio di crescente attenzione verso le questioni ambientali e la sostenibilità. Negli ultimi anni, la Sicilia ha visto un aumento delle campagne di sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente, grazie anche al coinvolgimento delle scuole e dei giovani.

In aggiunta alla lettera inviata a Schifani, gli studenti hanno intenzione di coinvolgere altre istituzioni locali e regionali, affinché si possa creare un fronte comune per il recupero di queste aree. La miniera Gessolungo, in particolare, rappresenta un simbolo della storia mineraria della Sicilia e merita una valorizzazione adeguata, sia per il suo valore culturale sia per il potenziale turistico che può esprimere.

Conclusione

La lettera degli studenti del liceo Volta rappresenta un esempio di come le nuove generazioni possano prendere l’iniziativa per affrontare questioni importanti e contribuire attivamente al miglioramento del proprio territorio. È un richiamo alla responsabilità collettiva e un invito a tutti, istituzioni comprese, a lavorare insieme per un futuro più sostenibile e rispettoso del nostro patrimonio storico e ambientale. La speranza è che, grazie all’impegno di questi giovani, si possa avviare un processo di cambiamento che porti a una maggiore attenzione e cura per le aree storiche e naturali della Sicilia, affinché possano essere preservate e valorizzate per le generazioni future.

Change privacy settings
×