Categories: Spettacolo e Cultura

Scoperta straordinaria alla scala: ritrovato il manoscritto di forza del destino

Un’importante scoperta ha recentemente catturato l’attenzione degli appassionati di musica e opera: il manoscritto originale della prima versione de “La Forza del Destino”, scritto da Francesco Maria Piave e arricchito con correzioni autografe di Giuseppe Verdi. Questo prezioso libretto è attualmente esposto al Museo della Scala di Milano, dove rimarrà visibile fino al 2 gennaio, in concomitanza con la rappresentazione dell’opera.

La scoperta del manoscritto è avvenuta quasi per caso. Laura Nicora, esperta studiosa di documenti antichi, stava esaminando un lavoro per una valutazione quando ha compreso l’importanza del documento in suo possesso. Ha dichiarato: “A volte, nel mio lavoro, ho la possibilità di trovare documenti che si pensavano distrutti o di cui non si conosceva l’esistenza.” Riconosciuto il valore del manoscritto, Nicora ha immediatamente contattato istituzioni per evitare che il documento potesse uscire dal paese.

la donazione al comune di varallo sesia

Carlo Hruby, imprenditore e fondatore dell’Associazione Culturale Musica con le Ali, ha deciso di donare il manoscritto al comune di Varallo Sesia, a cui è particolarmente legato. Prima di procedere, Hruby ha coinvolto Fortunato Ortombina, rinomato studioso verdiano e attuale sovrintendente della Fenice. La collaborazione tra queste figure ha attivato un processo organizzativo altamente professionale, pronto a valorizzare al meglio questa scoperta.

digitalizzazione e significato del manoscritto

Una volta ottenuto il consenso della soprintendenza archivistica e bibliografica piemontese e lombarda, l’Archivio storico artistico del Teatro alla Scala ha lavorato rapidamente per digitalizzare il manoscritto. Questo processo, effettuato tramite una scansione ad altissima definizione, ha permesso di preservare un documento che racconta la genesi di un capolavoro della musica lirica. Le 85 pagine del manoscritto, scritte nell’estate del 1861, offrono uno spaccato della creatività di Verdi prima del debutto dell’opera nel 1862 a San Pietroburgo.

Raffaele Mellace, docente di musicologia all’Università di Genova, ha spiegato che il libretto rivela due aspetti chiave del lavoro di Verdi:

  1. L’impegno e la difficoltà del compositore nel creare il libretto, evidenziato dalla scritta sul frontespizio: “Deve conservarsi per provare con essa quanto faceva lavorare il Verdi per un libretto”.
  2. La direzione del lavoro, che mostra una chiara tendenza verso l’essenzializzazione, rendendo il lavoro più rapido e incisivo. Questo è particolarmente evidente nel primo atto, con tre versioni diverse di una stessa scena.

la rappresentazione de “la forza del destino”

Il manoscritto non solo offre una testimonianza storica, ma arricchisce anche la comprensione del processo creativo di Verdi. La sua presenza al Museo della Scala rappresenta un’opportunità straordinaria per studiosi e appassionati di entrare in contatto con la storia della musica italiana.

La rappresentazione de “La Forza del Destino”, diretta da Riccardo Chailly, non sarà la versione di San Pietroburgo, ma quella del 1869, rivista per Milano. Questo evento, in programma il 7 dicembre, segnerà l’inaugurazione della stagione operistica alla Scala e offrirà al pubblico l’occasione di rivedere un grande classico in una nuova luce, arricchita dalla conoscenza del manoscritto ritrovato.

In conclusione, la scoperta di questo manoscritto non è solo un momento di celebrazione per la Scala, ma un richiamo alla continua ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. La storia della musica è costellata di opere che hanno segnato epoche e generato emozioni, e questo ritrovamento ci ricorda l’importanza di preservare e studiare tali opere per le generazioni future. La Forza del Destino, con il suo dramma avvincente e le sue melodie indimenticabili, continua a vivere e a emozionare, grazie anche a scoperte come questa, che ne arricchiscono la narrazione.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

9 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

10 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

11 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

13 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

13 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

14 ore ago