Categories: Notizie

Scoperta sorprendente a piazza san marco: riemerge la base di una torre medievale

Piazza San Marco, uno dei luoghi più iconici e visitati di Venezia, ha recentemente attirato l’attenzione grazie a un’importante scoperta archeologica. Durante i lavori di restauro dei “masegni” della piazza, sono stati portati alla luce i resti di una torre tardomedievale, risalente a un periodo antecedente alla costruzione del Palazzo Ducale. Questo ritrovamento non solo arricchisce la storia della piazza, ma offre anche nuove opportunità per comprendere il passato della città.

La scoperta archeologica

Gli archeologi, impegnati nei saggi del terreno in corrispondenza della ‘piazzetta San Marco’, hanno rinvenuto una base quadrangolare in mattoni di dimensioni sorprendenti: 4 metri per 25 di lato. Questo ritrovamento è significativo per vari motivi:

  1. Dimensioni imponenti: La base della torre è notevole non solo per le sue dimensioni, ma anche per il contesto storico che rappresenta.
  2. Profondità delle fondazioni: Le fondazioni si trovano a una profondità di 170 centimetri, prima di arrivare alla palafitta in legno che sostiene l’intera Venezia.
  3. Rilevanza storica: Si ipotizza che questa torre risalga al Duecento e fosse parte dell’antico ‘Castrum’, un complesso fortificato di cui si hanno notizie attraverso fonti archivistiche.

Importanza della torre medievale

La presenza di una torre in questa zona non è sorprendente, considerando il ruolo strategico e difensivo che Venezia aveva nel medioevo. Le torri erano elementi essenziali nelle fortificazioni delle città, utilizzate per scopi difensivi, come punti di osservazione e comunicazione. La scoperta della base della torre medievale non solo arricchisce la narrazione storica della città, ma stimola anche la curiosità di studiosi e visitatori.

Valorizzazione del patrimonio culturale

La valorizzazione di queste scoperte archeologiche è fondamentale per il patrimonio culturale di Venezia e per la sua economia. Il progetto di restauro in corso ha come obiettivo principale il miglioramento della fruibilità e della sicurezza della piazza. I “masegni”, ovvero i pavimenti in pietra tipici della piazza, necessitano di interventi costanti per preservare la loro bellezza, specialmente considerando l’importante afflusso di turisti e visitatori che ogni anno affollano questo luogo.

La Soprintendenza di Venezia sta conducendo questi scavi con grande attenzione, consapevole dell’importanza storica e culturale di ogni reperto che viene alla luce. Gli archeologi e gli storici dell’arte lavorano fianco a fianco per documentare e analizzare i ritrovamenti, arricchendo così la conoscenza della storia della città.

In conclusione, la scoperta della base di una torre medievale a Piazza San Marco rappresenta un’importante opportunità per Venezia. Non solo arricchisce la narrazione storica della città, ma offre anche spunti per futuri studi e ricerche. La sinergia tra restauro e archeologia è evidente in questo momento, mentre Venezia continua a rivelare i suoi segreti, uno strato alla volta, contribuendo a mantenere viva la sua ricca storia e a stimolare l’interesse di turisti e studiosi.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

4 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

16 ore ago

25 aprile: il Museo della Resistenza si arricchisce con 6,5 milioni di euro

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la storia italiana, segnando la Liberazione del…

19 ore ago

Giuli sceglie Zucca come nuovo presidente del consiglio scientifico di Mont’e Prama

Negli ultimi giorni, la Fondazione Mont'e Prama ha subito un'importante ristrutturazione dei suoi organi statutari,…

20 ore ago

Arsa: la ragazza selvaggia di Stromboli tra incanto e degrado

Il cinema italiano continua a esplorare temi profondi e complessi, e 'Arsa', il secondo lungometraggio…

23 ore ago

Faggin: il genio dietro il microprocessore e la ricerca sulla coscienza

Federico Faggin, il brillante fisico e imprenditore italiano, ha segnato la storia della tecnologia con…

1 giorno ago