Categories: Eventi

Scoperta del cinema italiano: un viaggio annuale in sudafrica

Si è recentemente conclusa la 24esima edizione dell’Italian Film Focus in Sudafrica (Iff), un evento di grande rilevanza per la promozione della cultura cinematografica italiana nel continente africano. Questo festival, organizzato dall’Associazione Controluce di Roma in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg, il Consolato d’Italia a Città del Capo e l’Istituto Italiano di Cultura a Pretoria, si è svolto dal 27 novembre al 2 dicembre, portando una selezione di film italiani di alta qualità nelle due città sudafricane.

L’Italian Film Focus rappresenta un’importante vetrina per il cinema italiano, offrendo al pubblico sudafricano l’opportunità di scoprire opere cinematografiche che hanno fatto il giro dei festival europei. Quest’anno, la rassegna ha presentato sei film scelti tra i più significativi dell’anno, accompagnati dalla presenza di registi e attori italiani che hanno interagito con il pubblico, creando un dialogo vivace e coinvolgente.

film di spicco dell’edizione

Tra i film presentati, spicca “Iddu”, diretto da Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, che è stato anche in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2024. Questo film offre una riflessione profonda sull’anima mafiosa, utilizzando i “pizzini” – i messaggi scritti di nascosto che circolano tra i membri delle organizzazioni mafiose – come metafora per raccontare una storia che affonda le radici nella vita di Matteo Messina Denaro, uno dei più noti capi mafia italiani. La presenza di attori di grande calibro come Toni Servillo ed Elio Germano ha ulteriormente arricchito l’esperienza del pubblico, che ha avuto l’opportunità di ascoltare le loro impressioni e curiosità sulla realizzazione del film.

Un altro film di particolare rilevanza è stato “Vermiglio”, che ha ricevuto il premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e che è stato candidato come film italiano per gli Oscar del prossimo anno. Presentato dal giovane attore protagonista Giuseppe De Domenico, “Vermiglio” ha suscitato grande interesse tra il pubblico sudafricano, evidenziando la qualità e la creatività del nuovo cinema italiano.

opportunità di scambio culturale

In aggiunta, il festival ha portato in anteprima sudafricana due opere presentate alla Festa del Cinema di Roma: “Eterno Visionario”, un’opera di Michele Placido che esplora la vita e le opere di Luigi Pirandello, e “Arie per un’eclissi”, un film d’esordio del regista David Livermore, conosciuto per il suo lavoro nell’opera e nel teatro. Queste proiezioni hanno fornito un’ulteriore opportunità per il pubblico di immergersi nell’universo creativo italiano.

Altri film presentati nel corso della settimana includono:

  1. “La vita accanto” di Marco Tullio Giordana
  2. “Campo di Battaglia” di Gianni Amelio

Entrambi i film affrontano tematiche profonde e significative, riflettendo sulla società italiana contemporanea e sui suoi valori. La diversità dei generi e delle storie raccontate ha reso l’offerta cinematografica del festival particolarmente ricca e variegata.

Oltre alle proiezioni, una parte fondamentale dell’Italian Film Focus è stata dedicata a masterclass e incontri con studenti e professionisti del cinema locali. La delegazione italiana, guidata da Antonio Falduto, direttore dell’evento, ha avuto l’opportunità di interagire con le scuole di cinema sudafricane, scambiando idee e conoscenze con autori e produttori locali. Questo scambio culturale non solo arricchisce la comunità cinematografica, ma promuove anche la possibilità di future coproduzioni.

un futuro di collaborazione

Dal 2006, grazie all’impegno dell’Iff, è stato firmato un accordo di coproduzione tra Italia e Sudafrica, che ha già portato alla realizzazione di cinque lungometraggi e numerosi documentari. Questo tipo di collaborazione è fondamentale per creare legami duraturi tra le due nazioni, favorendo la crescita dell’industria cinematografica in entrambe.

Il festival non è solo un’occasione per celebrare il cinema, ma rappresenta anche un’importante opportunità per rafforzare i legami culturali tra Italia e Sudafrica. Attraverso il cinema, si possono esplorare e comprendere le diverse culture, tradizioni e storie, creando un ponte che unisce i popoli e favorisce il dialogo interculturale. Concludere la rassegna con un bilancio positivo e tante nuove idee per il futuro è una testimonianza dell’importanza di eventi come l’Italian Film Focus, che non solo celebrano il talento cinematografico, ma contribuiscono anche a costruire relazioni significative tra le nazioni.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

42 minuti ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

3 ore ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

4 ore ago

Mamma Sara: un grazie speciale per tutti voi

La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…

9 ore ago

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

21 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

22 ore ago