Categories: News locali Sicilia

Scontro tra clan a catania: scatta l’ordinanza per due sospetti

La mafia continua a rappresentare una piaga per la società siciliana, e in particolare per Catania, dove le tensioni tra i clan sembrano non placarsi nemmeno davanti alla legge. Recentemente, le forze dell’ordine hanno messo in atto un’importante operazione che ha portato all’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare per due membri del clan Cappello, Alfio Castagna, di 37 anni, e Renè Distefano, di 34 anni. Entrambi sono accusati di tentato omicidio e di detenzione e porto di arma, con i reati aggravati dal metodo mafioso.

Le indagini e l’operazione “Centauri”

Il provvedimento è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) Marina Rizza, su richiesta del pool della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Catania, coordinato dal procuratore aggiunto Ignazio Fonzo. Le indagini sono state condotte dal nucleo investigativo dei Carabinieri del comando provinciale di Catania, che ha lavorato instancabilmente per ricostruire la dinamica di un conflitto a fuoco avvenuto l’8 agosto 2020 in viale Grimaldi. Questo episodio ha segnato profondamente la storia criminale della città.

  1. La sparatoria ha portato a due morti e sei feriti.
  2. Le vittime sono Luciano D’Alessandro, di 48 anni, e Vincenzo Scalia, di 29 anni.
  3. L’operazione “Centauri” ha già portato a tre misure cautelari e a una prima sentenza della Corte d’Appello di Catania, emessa il 23 ottobre scorso, con 12 condanne e un’assoluzione.

Il contesto della violenza mafiosa

Le indagini hanno rivelato che Castagna e Distefano avrebbero partecipato attivamente al conflitto a fuoco, esplodendo colpi contro membri del clan rivale dei Cursoti milanesi. Le testimonianze di alcuni collaboratori di giustizia hanno permesso di ricostruire i contrasti che hanno portato a questa violenza. Tra i protagonisti di questa guerra interna tra clan ci sono:

  • Carmelo Di Stefano dei Cursori milanesi
  • Gaetano Nobile dei Cappello
  • Salvuccio Junior Lombardo dei Cappello
  • Giorgio Campisi dei Cursori milanesi

Il clima di tensione è ulteriormente aggravato da episodi di violenza che si sono verificati nei giorni precedenti alla sparatoria dell’8 agosto. Le aggressioni subite da Gaetano Nobile e Salvuccio Lombardo, avvenute il 7 agosto, sono state determinanti per l’escalation di violenza.

La lotta contro la mafia a Catania

Questa guerra tra cosche non è solo un problema di ordine pubblico, ma rappresenta anche una questione sociale complessa. Le bande mafiose competono per il controllo di territori cruciali per le attività illecite, come lo spaccio di droga. Il rione San Berillo nuovo è diventato un campo di battaglia per il predominio delle piazze di spaccio, contese da Carmelo Di Stefano e dai suoi rivali del clan Cappello.

Nonostante gli sforzi delle autorità per combattere la mafia, il sistema criminale continua a prosperare, alimentato da rivalità interne e dalla sete di potere. La situazione a Catania è un chiaro monito della necessità di una risposta coordinata e incisiva da parte delle istituzioni, non solo sul piano repressivo, ma anche sul fronte sociale e culturale.

Il futuro di Catania e della sua gente dipende dalla capacità di affrontare e sconfiggere la mafia. È necessario un impegno collettivo che coinvolga non solo le forze dell’ordine, ma anche la società civile, le istituzioni e i cittadini, affinché insieme possano costruire un futuro libero dalla paura e dalla violenza.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

6 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

9 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

9 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

10 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

11 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

11 ore ago