La mafia continua a rappresentare una piaga per la società siciliana, e in particolare per Catania, dove le tensioni tra i clan sembrano non placarsi nemmeno davanti alla legge. Recentemente, le forze dell’ordine hanno messo in atto un’importante operazione che ha portato all’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare per due membri del clan Cappello, Alfio Castagna, di 37 anni, e Renè Distefano, di 34 anni. Entrambi sono accusati di tentato omicidio e di detenzione e porto di arma, con i reati aggravati dal metodo mafioso.
Le indagini e l’operazione “Centauri”
Il provvedimento è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) Marina Rizza, su richiesta del pool della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Catania, coordinato dal procuratore aggiunto Ignazio Fonzo. Le indagini sono state condotte dal nucleo investigativo dei Carabinieri del comando provinciale di Catania, che ha lavorato instancabilmente per ricostruire la dinamica di un conflitto a fuoco avvenuto l’8 agosto 2020 in viale Grimaldi. Questo episodio ha segnato profondamente la storia criminale della città.
- La sparatoria ha portato a due morti e sei feriti.
- Le vittime sono Luciano D’Alessandro, di 48 anni, e Vincenzo Scalia, di 29 anni.
- L’operazione “Centauri” ha già portato a tre misure cautelari e a una prima sentenza della Corte d’Appello di Catania, emessa il 23 ottobre scorso, con 12 condanne e un’assoluzione.
Il contesto della violenza mafiosa
Le indagini hanno rivelato che Castagna e Distefano avrebbero partecipato attivamente al conflitto a fuoco, esplodendo colpi contro membri del clan rivale dei Cursoti milanesi. Le testimonianze di alcuni collaboratori di giustizia hanno permesso di ricostruire i contrasti che hanno portato a questa violenza. Tra i protagonisti di questa guerra interna tra clan ci sono:
- Carmelo Di Stefano dei Cursori milanesi
- Gaetano Nobile dei Cappello
- Salvuccio Junior Lombardo dei Cappello
- Giorgio Campisi dei Cursori milanesi
Il clima di tensione è ulteriormente aggravato da episodi di violenza che si sono verificati nei giorni precedenti alla sparatoria dell’8 agosto. Le aggressioni subite da Gaetano Nobile e Salvuccio Lombardo, avvenute il 7 agosto, sono state determinanti per l’escalation di violenza.
La lotta contro la mafia a Catania
Questa guerra tra cosche non è solo un problema di ordine pubblico, ma rappresenta anche una questione sociale complessa. Le bande mafiose competono per il controllo di territori cruciali per le attività illecite, come lo spaccio di droga. Il rione San Berillo nuovo è diventato un campo di battaglia per il predominio delle piazze di spaccio, contese da Carmelo Di Stefano e dai suoi rivali del clan Cappello.
Nonostante gli sforzi delle autorità per combattere la mafia, il sistema criminale continua a prosperare, alimentato da rivalità interne e dalla sete di potere. La situazione a Catania è un chiaro monito della necessità di una risposta coordinata e incisiva da parte delle istituzioni, non solo sul piano repressivo, ma anche sul fronte sociale e culturale.
Il futuro di Catania e della sua gente dipende dalla capacità di affrontare e sconfiggere la mafia. È necessario un impegno collettivo che coinvolga non solo le forze dell’ordine, ma anche la società civile, le istituzioni e i cittadini, affinché insieme possano costruire un futuro libero dalla paura e dalla violenza.