Categories: Eventi

School experience 4 porta il cinema a ferrara

Il Cinema e l’istruzione si intrecciano in un evento straordinario: School Experience 4, un festival itinerante che porta il fascino del grande schermo direttamente nelle scuole italiane. Organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, questo festival si inserisce nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. La città di Ferrara sarà la quinta tappa di questo viaggio cinematografico, che si svolgerà dal 21 al 23 gennaio.

partecipazione delle scuole

L’evento di Ferrara vedrà la partecipazione di vari istituti scolastici, tra cui:

  1. Istituto di Istruzione Superiore Giosuè Carducci
  2. I.I.S. Luigi Einaudi
  3. Istituto Comprensivo F. De Pisis
  4. Ic Alda Costa
  5. M.M. Boiardo

Questi istituti non solo rappresentano una parte fondamentale della comunità educativa locale, ma sono anche un esempio di collaborazione tra scuole e iniziative culturali. La presenza dell’associazione MusicFilm, diretta da Edoardo Boselli, come partner del progetto, arricchisce ulteriormente l’offerta formativa, permettendo di esplorare le connessioni tra musica e cinema.

cortometraggi e laboratori

Uno degli aspetti più entusiasmanti di School Experience 4 è la sezione Short Experience, che presenta cortometraggi realizzati da professionisti italiani e stranieri. Questi film sono stati selezionati tra oltre 1500 produzioni, offrendo così agli studenti l’opportunità di vedere opere di alta qualità e di stimolare il loro interesse verso il linguaggio audiovisivo. La varietà dei cortometraggi proposti promette di intrattenere e ispirare i giovani spettatori, portandoli a riflettere su temi importanti e attuali.

Un’altra novità di questa edizione è il Movie Lab, una lezione di cinema interattiva che guiderà gli studenti nella comprensione del linguaggio audiovisivo. Durante questo laboratorio, i partecipanti avranno la possibilità di:

  1. Costruire una scena cinematografica
  2. Mettere in pratica ciò che hanno appreso
  3. Stimolare la creatività
  4. Esplorare le dinamiche della produzione cinematografica

Questa attività non solo stimola la creatività, ma offre anche un’opportunità unica per incoraggiare i ragazzi a esprimere le proprie idee e a lavorare in gruppo.

formazione per i docenti

School Experience 4 non si limita a coinvolgere solo gli studenti, ma si propone di formare anche i docenti. Saranno 2629 gli insegnanti coinvolti in questo progetto, i quali avranno l’opportunità di partecipare a seminari e workshop, arricchendo le loro competenze e conoscenze nel campo del cinema e dell’audiovisivo. L’iniziativa coinvolgerà oltre 160 plessi scolastici in 14 province e 52 comuni periferici e ultraperiferici, dimostrando l’impegno del festival a raggiungere anche le aree meno servite.

Il festival itinerante, sotto la cura del responsabile scientifico Antonia Grimaldi e del project manager Marco Cesaro della direzione di Giffoni, non si ferma a Ferrara. Dopo questa tappa, il festival proseguirà in Basilicata, a Montescaglioso, dal 17 al 21 febbraio, per poi spostarsi in Piemonte, a Savigliano, dal 17 al 21 marzo. La conclusione di questo lungo percorso avverrà nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana, con un evento finale previsto dal 7 all’11 aprile 2025. Questo fitto calendario di appuntamenti testimonia l’impegno e la dedizione degli organizzatori nel promuovere la cultura cinematografica tra le giovani generazioni.

Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, ha sottolineato l’importanza di School Experience, dichiarando: “È uno dei progetti che ci sta particolarmente a cuore. Ormai da anni, infatti, grazie a consolidate collaborazioni con enti ed associazioni del territorio, portiamo le nostre iniziative dedicate ai ragazzi, con particolare attenzione al mondo della scuola.” Queste parole evidenziano non solo il valore educativo dell’iniziativa, ma anche il suo potere di ispirare e motivare i giovani a esplorare il mondo dell’arte e della cultura.

In un’epoca in cui le immagini e i filmati sono parte integrante della vita quotidiana, iniziative come School Experience 4 rappresentano un importante passo per avvicinare i giovani al mondo del cinema e dell’audiovisivo, rendendoli protagonisti attivi nel processo creativo. Ferrara, con i suoi storici monumenti e la sua vivace comunità, rappresenta il palcoscenico ideale per ospitare questo festival, che non solo celebra il cinema, ma promuove anche l’educazione e la crescita personale degli studenti. La fusione di cultura, arte e istruzione è un elemento cruciale per formare cittadini consapevoli e creativi, ed è proprio questo l’obiettivo di School Experience 4.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

3 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

1 ora ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

3 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago