Categories: News locali Sicilia

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un’importanza cruciale per il futuro dell’isola. È essenziale che venga gestito da manager con comprovata esperienza e competenza. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in un’intervista rilasciata all’ANSA, ha sottolineato che il modello nazionale deve fungere da esempio per la gestione delle infrastrutture siciliane. Schifani ha citato la recente nomina dell’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, come un esempio di come le scelte manageriali debbano essere orientate verso professionalità e capacità.

Le nomine delle autorità portuali

Uno dei punti cruciali toccati da Schifani riguarda le nomine per i presidenti delle Autorità di sistema portuali dell’isola. Il governatore è chiaro: non ha intenzione di “fare da notaio” in questo processo. Schifani afferma che:

  1. Le Regioni hanno un ruolo importante.
  2. Devono essere consultate per scegliere insieme la soluzione manageriale migliore.

La legge prevede una intesa che richiede un dialogo preventivo tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Mit) e la Regione, per garantire che le nomine siano in linea con le necessità locali e nazionali.

L’importanza del trasporto per l’economia siciliana

Il trasporto è essenziale non solo per la mobilità dei cittadini, ma anche per l’economia dell’isola, che dipende in gran parte dal turismo. Schifani osserva che il settore turistico siciliano è in continua crescita, e che è quindi imperativo garantire strutture adeguate non solo per le strade, ma anche per i porti e gli aeroporti. Egli sottolinea l’importanza di scegliere figure non politiche, ma di acclarate competenze ed esperienze, evidenziando così la necessità di una gestione tecnica e non politicizzata delle infrastrutture.

Le recenti nomine nel trasporto aereo

Sul fronte del trasporto aereo, il presidente Schifani ha recentemente segnalato il nome di Vito Riggio per lo scalo di Palermo al sindaco Roberto Lagalla, una scelta frutto della sua lunga esperienza nel settore. Questa nomina è stata ben accolta e condivisa, dimostrando l’importanza di coinvolgere persone con un solido background professionale. Schifani ha anche fatto riferimento a dinamiche societarie che hanno portato a confronti dialettici e dimissioni, ma ha ribadito che la professionalità di Riggio non è mai stata messa in discussione.

Per quanto riguarda l’aeroporto di Catania, Schifani ha deciso di estendere l’incarico all’attuale consiglio di amministrazione per alcuni mesi. Questa scelta è motivata dalla necessità di affrontare importanti appuntamenti, come il bilancio e altre decisioni strategiche per il futuro dell’aeroporto.

Segnali di miglioramento economico

La situazione economica della Sicilia sta mostrando segnali di miglioramento. Schifani sottolinea che per due anni consecutivi i conti della Regione sono in crescita e che le agenzie di rating stanno riconoscendo questo progresso. Di recente, Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da Bbb a Bbb+, con un outlook stabile. Questo è un chiaro segnale che la direzione intrapresa è quella giusta, e il presidente è determinato a proseguire su questo cammino.

Il settore dei trasporti non è solo una questione di infrastrutture fisiche, ma si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo economico e sociale. La Sicilia, con la sua posizione strategica nel Mediterraneo, ha un potenziale significativo per diventare un hub di trasporti e logistica se gestita con lungimiranza e competenza. Le scelte che verranno fatte nei prossimi mesi avranno un impatto duraturo sulla crescita e sul benessere dell’isola.

In sintesi, la visione del presidente Schifani per i trasporti in Sicilia è chiara: è necessario un approccio manageriale, basato sulla competenza e sull’esperienza, per garantire che le infrastrutture dell’isola possano supportare la crescita economica e rispondere alle esigenze dei cittadini e dei turisti. Il focus sulla professionalità, piuttosto che sulla politica, è un passo importante verso un futuro più sostenibile e prospero per la Sicilia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

2 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

3 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

6 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

11 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

1 giorno ago