Categories: News locali Sicilia

Schifani dà il via libera a un piano sanitario che sblocca 800 milioni per roma

La recente approvazione della Conferenza Stato-Regioni segna un momento cruciale per la sanità in Sicilia, con l’autorizzazione alla rimodulazione del piano sanitario locale. Questo intervento sblocca ben 800 milioni di euro destinati all’edilizia sanitaria, un investimento significativo che permetterà la costruzione di tre nuovi ospedali e la ristrutturazione di un quarto a Palermo. Questa iniziativa rappresenta un cambiamento fondamentale nell’approccio della Regione Siciliana verso la salute pubblica, promuovendo un sistema sanitario più efficiente e all’avanguardia.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha partecipato alla riunione in videoconferenza, evidenziando l’importanza di questa collaborazione tra Stato e Regione. Schifani ha dichiarato: “Oggi compie un fondamentale passo in avanti l’azione del mio governo, che ha trovato la condivisione dello Stato”. Questo piano non solo risponde alle necessità di un sistema sanitario spesso afflitto da inefficienze, ma rappresenta anche una strategia globale per garantire cure adeguate ai cittadini siciliani.

Progetti significativi del piano sanitario

Il piano prevede un utilizzo strategico di fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dal Fondo di Sviluppo e Coesione (Fsc), con l’obiettivo di rendere la Sicilia un punto di riferimento nel bacino del Mediterraneo per la salute pubblica. Le opere previste dall’accordo tra Stato e Regione ammontano a un valore totale di 747,7 milioni di euro. Ecco alcuni dei progetti più rilevanti:

  1. Polo di eccellenza pediatrico: 120 milioni di euro per la costruzione presso l’azienda ospedaliera Arnas Civico-Di Cristina.
  2. Nuovo Policlinico: 348 milioni di euro per un ospedale progettato per offrire ambienti idonei e sicuri.
  3. Polo oncoematologico: 240 milioni di euro destinati agli Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello.
  4. Adeguamento del Polo chirurgico: 39,7 milioni di euro per garantire standard di sicurezza elevati.

Fasi di attuazione e monitoraggio

Il prossimo passo prevede la firma di un accordo di programma-quadro tra il ministero della Salute e la Regione Siciliana, che avvierà la predisposizione dei bandi di gara e l’esecuzione dei lavori. La convenzione stipulata a luglio scorso prevede che Invitalia supporti la Regione nella realizzazione di questi interventi, fungendo da centrale di committenza e offrendo supporto tecnico-operativo.

La scadenza della convenzione è fissata per dicembre 2026, e il rispetto dei tempi di attuazione sarà monitorato costantemente dalla Regione, attraverso il dipartimento di Pianificazione strategica, guidato da Salvatore Iacolino. Questo controllo è essenziale per garantire che i fondi vengano utilizzati in modo efficiente e che i progetti siano completati nei tempi previsti.

In un contesto in cui la sanità pubblica è sotto pressione e le aspettative dei cittadini sono elevate, la rimodulazione del piano sanitario in Sicilia rappresenta una risposta concreta e necessaria. Sbloccare 800 milioni di euro per migliorare le strutture sanitarie non è solo un atto di investimento, ma un passo verso un futuro in cui ogni cittadino potrà contare su un’assistenza sanitaria di qualità, accessibile e all’altezza delle sfide contemporanee.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

2 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

3 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

4 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

6 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

11 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago