Categories: Arte

Santanchè: Euroflora, un evento che segna il futuro verde dell’Italia

Fino al 4 maggio 2025, Genova ospita Euroflora, una manifestazione di rilevanza internazionale che celebra l’eccellenza del Made in Italy nel settore florovivaistico. Questo evento, che si prevede attrarrà circa 250.000 visitatori provenienti non solo da tutta Italia ma anche dalle regioni limitrofe di Francia e Svizzera, rappresenta un’opportunità unica per mettere in luce la bellezza senza tempo del nostro Paese. La ministra Daniela Santanchè ha sottolineato l’importanza di Euroflora, evidenziando come la manifestazione sia patrocinata dal Ministero, a testimonianza della sua rilevanza nel panorama nazionale.

Genova: cornice ideale per Euroflora

Genova, con la sua storicità e il suo fascino, si presenta come la cornice ideale per un evento così significativo. La città, che ha sempre avuto un legame speciale con il mare e la natura, diventa il palcoscenico perfetto per celebrare la floricoltura e il vivaismo italiani, settori che non solo arricchiscono il patrimonio culturale della Nazione, ma rappresentano anche un’importante fonte di occupazione e sviluppo economico.

Novità e partecipazioni internazionali

Tra le novità di questa edizione, spicca la partecipazione del Regno del Bhutan, un evento che segna un debutto significativo nella storia di Euroflora. La presenza di una delegazione bhutanese non solo arricchisce la manifestazione con la biodiversità tipica di questo Paese montano, ma sottolinea anche l’impegno di Euroflora nel promuovere un dialogo internazionale sulla sostenibilità e la biodiversità. Santanchè ha accolto con entusiasmo anche la presenza di altre delegazioni internazionali, come quelle di Monaco, Spagna, Francia, Florida e Thailandia, le quali porteranno in Italia piante rare ed esotiche, contribuendo a rendere questa edizione ancora più diversificata e affascinante.

L’importanza del florovivaismo italiano

Euroflora non è solo una vetrina di bellezza, ma anche un’importante occasione per destagionalizzare il turismo. L’evento coinvolge attivamente la comunità locale, promuovendo le radici del florovivaismo italiano, un settore che ha visto crescere il suo valore economico negli ultimi anni. Secondo i dati ISTAT del 2023, il florovivaismo genera oltre 3 miliardi di euro di valore e contribuisce per il 4,7% alla produzione agricola nazionale. Questa manifestazione offre anche l’opportunità di mostrare al mondo intero l’impegno dell’Italia verso la sostenibilità, attraverso l’adozione delle Linee Guida per eventi ad alto impatto ambientale.

Sostenibilità e innovazione

La sostenibilità è un tema centrale in Euroflora 2025. Gli organizzatori hanno messo in atto misure per garantire che l’evento sia il più possibile eco-compatibile, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili. Questo approccio non solo è responsabile, ma riflette anche la resilienza del settore florovivaistico italiano, che si posiziona come seconda potenza europea e terza a livello mondiale per l’export. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un incremento significativo delle esportazioni, pari a 1,2 miliardi di euro, con una bilancia commerciale attiva di 315 milioni di euro, dati che evidenziano la vitalità e la competitività del nostro settore a livello internazionale.

Le Regioni italiane, da Nord a Sud, partecipano attivamente a Euroflora, dimostrando un’eccellenza produttiva in termini di innovazione e qualità. Ogni angolo del nostro Paese porta una propria storia, una tradizione e una cultura legate al florovivaismo, creando un mosaico unico di varietà e colori. Questa diversità non solo arricchisce l’evento, ma offre anche ai visitatori l’opportunità di esplorare e scoprire le peculiarità di ciascuna Regione, contribuendo a una maggiore valorizzazione del patrimonio florovivaistico italiano.

Euroflora 2025 è, quindi, un evento che unisce, celebra la bellezza e la creatività del nostro Paese e mette in evidenza l’impegno delle comunità locali. La ministra Santanchè ha augurato a tutti gli organizzatori e ai visitatori un’edizione di grande successo, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione della natura e dell’arte florovivaistica. La manifestazione rappresenta non solo un’opportunità per gli esperti del settore, ma anche per il pubblico generale, che avrà l’occasione di ammirare le meraviglie della flora e di scoprire le innovazioni che stanno caratterizzando il mondo del florovivaismo. Con Euroflora 2025, l’Italia si conferma nuovamente come un punto di riferimento nel panorama internazionale del settore florovivaistico, un palcoscenico dove arte, natura e cultura si incontrano in un abbraccio di colori e profumi.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Papa al Giubileo dei giornalisti: un interrogativo che fa riflettere

Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…

7 ore ago

Monreale: il gesto eroico di una vittima che ha salvato la fidanzata

Nella notte tra venerdì e sabato, un tragico episodio ha scosso la comunità di Monreale,…

8 ore ago

Il regista Basili: come una scena può dare vita a un film

Giancarlo Basili, un affermato scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore…

10 ore ago

Monreale sotto shock: le passioni di calcio e musica delle vittime della sparatoria

Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2023, Monreale, una cittadina siciliana nota…

13 ore ago

Scoprire Buenos Aires, la città che ha dato i natali a Papa Francesco

Buenos Aires, la vibrante capitale argentina, è un luogo intriso di storia e cultura, ma…

14 ore ago

Sicilia: le ex Province tornano al voto dopo un lungo commissariamento di 11 anni

Oggi segna una giornata storica per la Sicilia, con le urne aperte dalle 8 alle…

18 ore ago