Sanremo affronta il primo vertice per garantire ordine e sicurezza pubblica - ©ANSA Photo
L’edizione 2025 del Festival di Sanremo si avvicina e con essa cresce l’attenzione verso l’ordine e la sicurezza pubblica. Questo evento, che si svolgerà dal 11 al 15 febbraio 2025, non solo attira migliaia di turisti e appassionati di musica, ma rappresenta anche un’importante opportunità per la città di Sanremo di mettere in mostra il proprio patrimonio culturale. Per garantire la sicurezza durante il festival, si è tenuto il primo Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a Palazzo Bellevue, dove sono state discusse le strategie necessarie.
Il vertice, presieduto dal prefetto di Imperia, Valerio Massimo Romeo, ha visto la partecipazione del sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, e dei vertici delle forze dell’ordine. È stata sottolineata l’importanza della collaborazione tra le varie istituzioni per affrontare le sfide legate alla sicurezza in un evento di tale portata. Durante l’incontro, si è parlato non solo della sicurezza del festival, ma anche delle manifestazioni collaterali che si svolgeranno nelle piazze di Sanremo, sotto il titolo di “Tra palco e città”.
Un tema di grande rilevanza emerso durante il vertice è stata la sentenza del Tar Liguria, che obbliga il Comune di Sanremo a bandire una gara pubblica per l’organizzazione del festival a partire dall’edizione 2026. Questo cambiamento rappresenta un’importante transizione rispetto all’affidamento diretto alla Rai, consuetudine consolidata per anni. Il Comune ha già presentato ricorso al Consiglio di Stato, lasciando aperta la questione su come si svolgeranno le future edizioni del festival.
Il vertice ha anche offerto l’opportunità di presentare il nuovo amministratore delegato di Rai Pubblicità, Luca Poggi, che avrà un ruolo cruciale nella promozione del festival. La sua presenza segna un cambiamento significativo nella strategia pubblicitaria, con l’obiettivo di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Il lavoro del Comitato per l’ordine e la sicurezza entrerà nel vivo nelle prossime settimane, con la presentazione dei vari piani operativi. Tra questi, particolare attenzione sarà dedicata al piano sanitario, un aspetto diventato fondamentale a seguito della pandemia di COVID-19.
In sintesi, la preparazione per il Festival di Sanremo 2025 è già in corso e le istituzioni si stanno mobilitando per affrontare le sfide che ne derivano. Con una pianificazione attenta e una collaborazione efficace, Sanremo è pronta a vivere un’altra edizione memorabile del suo celebre festival, continuando a stupire il pubblico con la musica, l’arte e la cultura che caratterizzano questo evento unico.
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…
L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…
Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…
Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…
Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…