×

Sanremo 2025, il retroscena sul vincitore dopo la finale. L’annuncio

Il Festival di Sanremo si è concluso e adesso ci rimangono le canzoni con ulteriori sorprese: cosa ci dicono le classifiche?

Sanremo 2025 è stato una delle edizioni più seguite degli ultimi anni e adesso che ci siamo lasciati alle spalle i confronti tra questa conduzione, portata avanti con stile e professionalità da Carlo Conti e quelle precedenti, firmate da Amadeus, più scoppiettanti e ricchi di colpi di scena, non ci resta che il succo, ossia le canzoni. 

Tra le sorprese e le conferme, il nome che ha catalizzato l’attenzione di tutti è stato quello di Olly, vincitore del Festival con la sua canzone “Balorda Nostalgia“. Un brano che ha saputo unire diverse generazioni, convincendo sia i più giovani che il pubblico più maturo.

Ma cosa è successo dopo la finale? Quali sono stati gli effetti immediati della vittoria per il giovane artista? Se il palco dell’Ariston ha decretato il successo di Olly, lo streaming ha fatto il resto, portandolo a livelli di ascolto senza precedenti.

Il dominio di Olly nelle classifiche di streaming

Il retroscena che sta facendo discutere riguarda proprio la straordinaria crescita di Olly sulle piattaforme digitali, un fenomeno che non si vedeva da anni nel panorama musicale italiano.

Olly streaming
Olly al primo posto negli ascolti in streaming-Ig@olly_nclusive-www.arabonormannaunesco.it

Il trionfo a Sanremo è spesso un trampolino di lancio per gli artisti, ma nel caso del giovane genovese i numeri parlano di un successo che va oltre la semplice vittoria. “Balorda Nostalgia” ha letteralmente dominato Spotify e le altre piattaforme di streaming, infrangendo record e posizionandosi tra i brani italiani più ascoltati di sempre in un singolo giorno.

Il primo segnale del successo post-Sanremo è arrivato subito dopo la finale: il brano di Olly ha raggiunto il 24° posto nella Top Songs Global Chart di Spotify, con oltre 3 milioni di ascolti in un solo giorno: un risultato straordinario che segna il miglior posizionamento per una canzone italiana dal 2022, quando Brividi di Mahmood e Blanco aveva raggiunto vette simili. Questo dato conferma come il pubblico abbia immediatamente premiato il vincitore di questo Sanremo, trasformandolo nel fenomeno musicale del momento.

Non è solo la sua canzone a essere esplosa in popolarità: la playlist ufficiale del Festival di Sanremo 2025 è stata la più ascoltata a livello globale per tutta la settimana della rassegna, con quasi 130 milioni di ascolti complessivi e un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. La musica italiana continua dunque a farsi spazio anche all’estero, con Balorda Nostalgia tra i brani più apprezzati. Una realtà che gli addetti ai lavori sanno bene e che aggiunge valore e prestigio ad una delle kermesse musicali più importanti del mondo: il nostro caro e controverso Festival di Sanremo. 

Change privacy settings
×