Categories: Cronaca

Saem festeggia un successo straordinario con 11 mila visitatori alla sua ventottesima edizione

La 28esima edizione del Salone dell’Edilizia e dell’Innovazione, conosciuto come Saem, ha recentemente chiuso i battenti, registrando un’eccezionale partecipazione di oltre 11mila visitatori presso il centro espositivo SiciliaFiera di Misterbianco, in provincia di Catania. Questo evento ha visto un incremento del 50% rispetto all’edizione del 2022, dimostrando così la crescente vitalità del settore edile nel Sud Italia e il ruolo centrale che Saem riveste a livello nazionale.

Alessandro Lanzafame, organizzatore di Saem e presidente di EuroFiere, ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando che Saem è l’unico punto di riferimento del Sud Italia per il comparto del building. La manifestazione ha attratto un pubblico variegato, comprendente professionisti come architetti, ingegneri e imprenditori edili, tutti interessati a confrontarsi con oltre 100 aziende espositrici provenienti da diverse regioni d’Italia. Inoltre, la presenza di aziende straniere da Germania e Svezia ha arricchito ulteriormente l’evento, evidenziando l’interesse internazionale verso il mercato dell’edilizia nel Sud Italia.

Un programma ricco di novità e innovazioni

Durante i tre giorni di Saem, i visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare una vasta gamma di iniziative dedicate agli operatori del settore delle costruzioni. L’area espositiva è stata ampliata, occupando sia i padiglioni C1 che C2, insieme a un’area esterna, con un totale di 105 espositori, un incremento del 40% rispetto all’edizione precedente. Tra le innovazioni presentate, si sono distinti:

  1. Rivestimenti in alluminio modulabile
  2. Tapparelle e serrande coibentate
  3. Cassonetti isolanti per migliorare il comfort termico e acustico
  4. Sistemi costruttivi integrati e di isolamento sostenibili

Tra le proposte più innovative si sono messi in evidenza materiali come il calcestruzzo che rispetta il ciclo naturale dell’acqua e macchine per il trattamento degli inquinanti industriali. Non sono mancati elementi di design, come soluzioni di arredamento in vetro temprato, oltre agli ultimi modelli di macchine per movimento terra e sollevatori telescopici, rendendo Saem un palcoscenico ideale per il settore.

Eventi e conferenze per professionisti

Oltre alla parte espositiva, Saem ha offerto una serie di eventi e incontri per professionisti. Tra questi, il convegno “Sviluppi futuri della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, organizzato dall’Asp di Catania, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sulle normative in materia di sicurezza sul lavoro nel settore edile.

Un altro evento significativo è stato “La qualità nel costruire e le costruzioni esistenti”, organizzato da Sidercem in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri, che ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra professionisti e laboratori per garantire standard di qualità elevati. Infine, la conferenza di Architettura curata da Franco Porto, dal titolo “For-mat, forma e materia”, ha visto la partecipazione di noti architetti, contribuendo a stimolare il dibattito sulle nuove tendenze e sfide del design architettonico.

Verso la 29esima edizione

Con la chiusura di questa edizione, gli organizzatori sono già al lavoro per la 29esima edizione di Saem, prevista per il 2026. “I numeri di questa edizione ci spronano a non fermarci”, ha dichiarato Lanzafame, evidenziando l’impegno di EuroFiere nel continuare a promuovere il settore dell’edilizia e dell’innovazione.

La 28esima edizione di Saem si è dunque affermata come un appuntamento imprescindibile per il settore edilizio, non solo in Sicilia ma in tutta Italia, ponendo le basi per un futuro ancora più luminoso e innovativo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

2 ore ago

Uomini e Donne, disastro in studio: Maria si alza e la rincorre

Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…

2 ore ago

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

4 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

5 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

15 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

18 ore ago