Categories: News locali Sicilia

Ruggero cappuccio incanta il pubblico al civitan club panormitan

Il Civitan Club Panormitan si appresta a ospitare un evento di grande rilevanza culturale, con Ruggero Cappuccio come protagonista. Questo scrittore e regista italiano, noto per il suo stile unico e per la capacità di intrecciare narrazione e teatro, presenterà la sua ultima opera “La Principessa di Lampedusa”. L’evento avrà luogo martedì 3 dicembre 2023, nella suggestiva sala Rossa di Palazzo Reale, un luogo simbolo della storia palermitana.

Durante l’evento, Cappuccio dialogherà con lo scrittore Salvatore Requirez, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi nel suo mondo letterario. “La Principessa di Lampedusa” affronta tematiche complesse e attuali, come l’identità e l’appartenenza, utilizzando Lampedusa come palcoscenico ideale per esplorare le vite di coloro che attraversano il Mediterraneo in cerca di un futuro migliore. Grazie alla sua sensibilità artistica, Cappuccio riesce a dare voce a storie toccanti, rendendo accessibili le esperienze di chi vive in condizioni difficili.

un evento cinematografico da non perdere

In aggiunta all’evento del 3 dicembre, il Civitan Club Panormitan ha organizzato una serata speciale mercoledì 4 dicembre presso il cinema Rouge et Noir. Durante questa serata sarà proiettato il film “Shakespea Re di Napoli”, diretto da Cappuccio. Questa pellicola unisce il genio di Shakespeare alle tradizioni napoletane, con una colonna sonora curata dal Maestro Marco Betta, Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo.

“Shakespea Re di Napoli” rappresenta una rielaborazione dei temi classici di Shakespeare, adattandoli al contesto partenopeo. Cappuccio riesce a far rivivere i personaggi shakespeariani in un’ambientazione contemporanea, permettendo al pubblico di riflettere su temi universali come l’amore, la vendetta e la redenzione, il tutto con un tocco di ironia e calore tipico della cultura napoletana.

l’importanza della cultura

L’importanza di eventi come quello organizzato dal Civitan Club Panormitan non può essere sottovalutata. In un’epoca in cui la cultura spesso viene messa da parte, iniziative come queste contribuiscono a mantenere viva la tradizione letteraria e cinematografica. La presenza di figure di spicco come Ruggero Cappuccio è fondamentale per stimolare il dialogo su temi di rilevanza sociale, come l’immigrazione e l’identità culturale.

Il Civitan Club Panormitan, presieduto da Antonella Lupo, si distingue per la sua capacità di unire cultura e impegno sociale. L’evento con Cappuccio rappresenta un’opportunità per riflettere su temi che ci toccano da vicino e che meritano di essere esplorati in modo profondo e rispettoso.

In conclusione, questo evento si presenta come un’importante occasione per la comunità palermitana, un momento di incontro tra diverse forme d’arte e un invito a non dimenticare le storie di coloro che vivono in condizioni difficili. Ruggero Cappuccio, con la sua opera e la sua regia, ci invita a guardare oltre il nostro orizzonte, scoprendo le storie che si nascondono dietro le notizie e riflettendo su come la cultura possa aiutarci a comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Russell Brand accusato di stupro e molestie: la sua risposta alle accuse

Russell Brand, noto attore e celebrità televisiva britannica, si trova al centro di gravi accuse…

5 ore ago

Mafie unite: la Dda di Milano chiede il processo per 143 accusati

La lotta contro il crimine organizzato in Italia continua a rivelare dimensioni allarmanti e complesse.…

6 ore ago

Gaetano Migliaccio fa la proposta di matrimonio a Giovanna Sannino: una storia d’amore da sogno

La storia d'amore tra Gaetano Migliaccio e Giovanna Sannino ha preso una piega romantica e…

7 ore ago

Minacce agli studenti durante la visita alla casa-museo Puglisi di Palermo

Il 10 ottobre 2023, un gruppo di 123 studenti e insegnanti del Liceo Rinaldini di…

8 ore ago

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

9 ore ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

11 ore ago