×

Rubini reinventa le visioni di leopardi per un pubblico contemporaneo

La figura di Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti e pensatori della letteratura italiana, continua a esercitare un fascino immutato sulle generazioni contemporanee. Con la sua visione profonda e il suo spirito libero, Leopardi si è sempre distinto come un intellettuale incompreso, capace di cogliere le sfumature dell’esistenza umana in modo straordinario. Sergio Rubini, regista della miniserie evento Rai “Leopardi – Il poeta dell’infinito“, in programma per il 7 e 8 gennaio su Rai1, ha deciso di rendere omaggio a questa figura complessa, reinterpretandola attraverso una lente contemporanea, in un modo che risuona con il nostro tempo.

La narrazione di Leopardi

La miniserie, co-prodotta da Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film, offre una narrazione inedita e storicamente coerente della vita di Leopardi, mettendo in luce non solo la sua poetica, ma anche il suo impegno politico e sociale. Attraverso la sceneggiatura di Carla Cavalluzzi, Angelo Pasquini e lo stesso Rubini, gli autori si propongono di restituire alle nuove generazioni un ritratto di Leopardi che non si limita ai luoghi comuni e alle immagini romantiche, ma che cerca di far emergere la sua essenza di “veggente” moderno, capace di anticipare le inquietudini e le aspirazioni dell’umanità.

Location suggestive e contesto storico

La scelta di Rubini di ambientare la miniserie in location suggestive come Recanati, Bari, Puglia, Mantova, Torino, Roma, Napoli e Bologna permette di immergersi nel contesto storico e culturale che ha influenzato Leopardi. Questi luoghi, intrisi di storia e poesia, si trasformano in un palcoscenico che racconta non solo la vita del poeta, ma anche il fervore di un’epoca in cui l’Italia cercava di definirsi come nazione. La produzione è sostenuta da Marche Film Commission e Apulia Film Commission, sottolineando l’importanza di valorizzare le risorse culturali e artistiche del nostro Paese.

Un cast di talenti

Nel ruolo di Giacomo Leopardi troviamo Leonardo Maltese, un giovane attore che ha già dimostrato il suo talento in opere come “Rapito” di Marco Bellocchio e “Il Signore delle Formiche” di Gianni Amelio, per cui ha ricevuto il Premio Guglielmo Biraghi. Maltese porta sullo schermo un Leopardi che non è solo il poeta malinconico, ma anche un bambino prodigio e un adolescente ribelle, capace di vivere intensamente le emozioni e le contraddizioni della vita.

Accanto a lui, un cast di attori di grande spessore:

  1. Alessio Boni interpreta il padre austero, il Conte Monaldo Leopardi.
  2. Valentina Cervi veste i panni della madre, Adelaide Antici.
  3. Giusy Buscemi interpreta Fanny Targioni Tozzetti, l’amore irraggiungibile che affascina Leopardi.
  4. Cristiano Caccamo interpreta Antonio Ranieri, l’amico fidato e confidente del poeta.

Leopardi: un pensatore politico

Leopardi non è solo un poeta, ma anche un pensatore politico che ha sfidato le convenzioni del suo tempo, ponendosi contro l’invasore austriaco e la Chiesa, e interrogandosi sulle sorti del nascente Stato italiano. La sua scrittura, intrisa di una profonda riflessione sull’esistenza, anticipa molte delle domande che ancora oggi ci poniamo: quali sono il senso e il significato della vita? Come affrontare la solitudine e il dolore? In questo senso, Leopardi diventa un ponte tra il passato e il presente, un interlocutore che invita a riflettere sulle sfide contemporanee.

La miniserie di Rubini, con il suo approccio pop, riesce a rendere Leopardi accessibile a un pubblico più vasto, superando le barriere di una cultura spesso percepita come elitista. Presentando il poeta in una luce nuova, Rubini ci invita a riscoprire e reinterpretare il suo pensiero, per trovare nuove risposte alle domande che ci poniamo oggi. La visione leopardiana, quindi, non è solo un’eredità del passato, ma una fonte di ispirazione per il futuro, un invito a riflettere sulla condizione umana e a cercare, attraverso la poesia e il pensiero critico, un senso di appartenenza e una via per affrontare le sfide del nostro tempo.

Con “Leopardi – Il poeta dell’infinito“, Rubini ci offre una chiave di lettura moderna e critica del grande poeta, un Leopardi che non vive solo nelle pagine dei libri, ma che continua a parlare con la sua voce potente e attuale, un veggente pop che interroga il nostro presente e ci spinge a guardare oltre le apparenze.

Change privacy settings
×