Categories: Spettacolo e Cultura

Rondoni chiarisce le dimissioni dal premio flaiano: una scelta personale, non un allontanamento

Davide Rondoni, poeta di spicco e noto per le sue posizioni controcorrente, ha recentemente rilasciato una dichiarazione che getta luce su una controversia riguardante il Premio Flaiano, un’importante manifestazione dedicata alla poesia. Il suo intervento è avvenuto in seguito all’annuncio della nuova edizione del premio, dove è stato fatto riferimento a un presunto “allontanamento” di Rondoni dalla giuria. In realtà, il poeta ha chiarito che si è trattato di una sua decisione di dimissioni volontarie, motivata da dissenso nei confronti di una gestione che, a suo avviso, ha ridicolizzato sia la giuria che il prestigioso premio.

la gestione del premio e le dimissioni di rondoni

Rondoni ha espresso il suo disappunto per la modalità con cui è stata gestita l’ultima edizione del premio, evidenziando la decisione di introdurre all’ultimo momento un “premio speciale” di poesia, di cui gran parte della giuria non era a conoscenza. Questo episodio, secondo lui, ha compromesso l’integrità del premio e il valore della giuria stessa. Per un poeta come Rondoni, la poesia non è solo un’arte ma un vero e proprio modo di vivere, e la serietà della giuria è fondamentale per mantenere alto il valore del premio.

Un altro punto critico sollevato da Rondoni è la mancata consegna di un premio in denaro promesso alla poetessa Silvia Bré, vincitrice del premio speciale. La situazione, a suo avviso, è un’ulteriore dimostrazione della mancanza di rispetto nei confronti della poesia e dei poeti. Rondoni ribadisce che:

  1. La poesia dovrebbe essere trattata con serietà.
  2. Le giurie di poesia devono essere rispettate.
  3. È necessario un approccio dignitoso nei confronti dell’arte poetica.

le conseguenze delle dimissioni

Rondoni ha anche parlato delle conseguenze che la sua decisione ha avuto, rivelando che la presidente del premio ha minacciato di presentare querele nei suoi confronti, senza però mai dar seguito a tale minaccia. “Chissà come mai”, ironizza Rondoni, suggerendo che ci siano dinamiche più complesse dietro queste azioni, che non fanno altro che mettere in discussione la trasparenza e l’onestà del Premio Flaiano. Inoltre, ha messo in evidenza come le lettere e i testi dei giurati, che denunciavano le irregolarità della gestione, non siano stati mai resi pubblici, alimentando ulteriormente i dubbi sulla correttezza della conduzione del premio.

una questione di rispetto per la poesia

Queste polemiche, secondo Rondoni, non sono solo una questione personale, ma toccano un tema più ampio che riguarda l’immagine della poesia nel contesto contemporaneo. Egli osserva che, spesso, i giovani percepiscono la poesia come un’attività relegata a “vecchie babbione vanitose e da salotto”. Questo preconcetto, che rischia di allontanare le nuove generazioni da una forma d’arte così ricca e profonda, è alimentato anche da situazioni come quella vissuta con il Premio Flaiano.

Per Rondoni, è fondamentale che la poesia torni a essere vista come qualcosa di vivo, attuale e coinvolgente, distante dalle dinamiche provinciali e dalle piccole querelle che, a suo avviso, non fanno onore a una disciplina così nobile. La sua scelta di dimettersi, piuttosto che essere “allontanato”, rappresenta un atto di coraggio e di affermazione della propria libertà e dignità. “Mi sono allontanato, e in fretta. E ne sono contento”, afferma con determinazione, lasciando intendere che la sua decisione è stata presa per preservare i valori che considera fondamentali per la poesia e per il suo ruolo all’interno della società contemporanea.

In un panorama culturale in cui la poesia e la sua valorizzazione possono apparire minacciate da gestioni inadeguate e da approcci superficiali, la voce di Rondoni risuona come un appello alla riflessione e al rispetto per questa forma d’arte. La sua battaglia è, quindi, anche quella di molti poeti e appassionati che vedono nel Premio Flaiano un simbolo di ciò che la poesia può e deve rappresentare.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

31 minuti ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

36 minuti ago

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

3 ore ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

6 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

7 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

8 ore ago