Categories: Cronaca

Roccaraso sotto assedio: Cirilli propone deviazione dei bus nei paesi abruzzesi

Roccaraso, uno dei centri più popolari delle montagne abruzzesi, è rinomata per le sue splendide piste da sci e per l’atmosfera accogliente che offre ai turisti. Tuttavia, questa bellezza naturale e la sua crescente popolarità hanno portato a un incremento del turismo di massa, creando non pochi problemi per la comunità locale. In un recente intervento durante la trasmissione ‘Sabato in diretta’ su Rai 1, il comico e attore abruzzese Gabriele Cirilli ha proposto una soluzione innovativa per gestire l’afflusso di visitatori, suggerendo di deviare i pullman turistici verso altre affascinanti località dell’Abruzzo.

La bellezza dell’Abruzzo da scoprire

Cirilli ha sottolineato che Roccaraso è solo una delle tante gemme della regione, citando anche luoghi come Castel di Sangro, Pescocostanzo, Rivisondoli, Sulmona e Pescasseroli. Questi paesi, caratterizzati da paesaggi mozzafiato e una ricca storia culturale, meritano di essere scoperti e valorizzati. “I pullman che non possono entrare a Roccaraso, fateli proseguire per l’Altopiano delle Cinquemiglia, un piano stupendo”, ha affermato Cirilli, evidenziando così la bellezza di altre aree dell’Abruzzo che potrebbero beneficiare di un maggiore afflusso turistico.

La situazione attuale a Roccaraso

Il problema dell’affollamento a Roccaraso è diventato particolarmente evidente durante i fine settimana, quando i turisti accorrono in massa per approfittare delle piste da sci. Domenica scorsa, in particolare, si è registrato un caos notevole, con strade intasate e difficoltà di accesso alle strutture locali. Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha rassicurato i cittadini, spiegando che l’amministrazione sta lavorando attivamente per gestire la situazione. Sotto la supervisione della Prefettura dell’Aquila, sono state emesse diverse ordinanze per limitare il numero di pullman turistici in ingresso.

  1. “Abbiamo aperto una piattaforma al Comune di Roccaraso per un massimo di 100 pullman a targhe alterne”, ha continuato Di Donato.
  2. “Si sono iscritte ‘solo’ 60, quindi dovrebbero arrivare circa 3mila-3mila e 500 persone oltre le migliaia di persone già presenti sul territorio”.

Questa misura mira a garantire un equilibrio tra il turismo e la qualità della vita dei residenti, evitando il sovraffollamento che ha caratterizzato i recenti weekend.

Un turismo sostenibile per l’Abruzzo

La proposta di Cirilli di deviare i pullman verso altre località abruzzesi non è solo una soluzione per alleviare la pressione su Roccaraso, ma anche un’opportunità per promuovere il turismo sostenibile in tutto l’Abruzzo. Infatti, molte di queste località, come Pescocostanzo e Sulmona, offrono non solo bellezze naturali, ma anche una ricca tradizione culinaria e culturale. Pescocostanzo, ad esempio, è famosa per le sue architetture storiche e le tradizioni artigianali, mentre Sulmona è conosciuta per la produzione di confetti e la sua storia antica.

In questo contesto, è importante sottolineare come la gestione del turismo debba essere un obiettivo collettivo, non solo per Roccaraso, ma per l’intera regione. La promozione di itinerari turistici che includano più località abruzzesi può non solo distribuire il flusso di visitatori, ma anche valorizzare l’intero tessuto sociale ed economico dell’Abruzzo. Inoltre, un turismo più distribuito potrebbe portare benefici anche alle piccole imprese locali, come ristoranti, negozi di artigianato e servizi di ospitalità, che potrebbero vedere un aumento della domanda.

L’Abruzzo, con la sua varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne alle coste, rappresenta una destinazione turistica straordinaria e diversificata. Le sue risorse naturali, come il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, offrono opportunità per escursioni, sci e attività all’aperto, attirando visitatori durante tutto l’anno. Tuttavia, è fondamentale che queste bellezze siano accessibili in un modo che rispetti l’ambiente e le comunità locali.

Le proposte come quelle di Cirilli, che invitano a riflettere su un turismo più consapevole e distribuito, possono essere un passo importante verso il raggiungimento di questo obiettivo. Aumentare l’attenzione su altre località abruzzesi non solo allevierebbe la pressione su Roccaraso, ma contribuirebbe anche a creare una rete di destinazioni che lavorano insieme per offrire esperienze turistiche autentiche e memorabili.

Con l’inverno che continua a portare turisti sulle piste da sci e le festività che si avvicinano, la sfida per i comuni abruzzesi sarà quella di trovare un equilibrio tra accoglienza e sostenibilità, garantendo che la bellezza dell’Abruzzo possa essere apprezzata da tutti, senza compromettere la qualità della vita dei suoi abitanti.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Stangata sulle accise, il 2025 si apre con rincari pesanti: italiani sempre più in difficoltà

La direzione sembra essere quella di aumentare le entrate fiscali senza considerare le necessità e…

4 ore ago

Fabrizio Corona: l’amicizia con Fedez e la previsione di una vittoria a Sanremo

Fabrizio Corona, noto ex paparazzo e figura controversa del mondo dello spettacolo italiano, ha recentemente…

6 ore ago

Vasco Rossi festeggia 55 anni di storia al leggendario ‘Snoopy’ di Modena

Il 2023 segna un importante traguardo per uno dei luoghi storici della musica italiana: il…

7 ore ago

Perché le bollette di luce e gas sono sempre più alte e come fare per risparmiare: il modo fai da te

Con attenzione e strategia, è possibile ridurre l'impatto delle bollette di luce e gas sul…

7 ore ago

Un appello disperato: Portatemi in una casa protetta

La storia di una giovane madre di Enna, attualmente residente a Caltanissetta, sta suscitando preoccupazione…

8 ore ago

Fai la spesa ai discount per risparmiare? Dai biscotti alla pasta, ecco da dove arrivano i prodotti

Con un po’ di attenzione e informazione, è possibile scoprire chi produce davvero i prodotti…

9 ore ago