La visione contemporanea dei musei sta attraversando una fase di profondo cambiamento, influenzata non solo dalle innovazioni tecnologiche, ma anche dalle mutate aspettative del pubblico. Questo è il punto di partenza per la riflessione di Ico Migliore e Mara Servetto, co-fondatori dello studio di progettazione Migliore+Servetto, che si sono distinti nel panorama culturale con progetti innovativi e riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Compasso d’Oro. Il loro recente lavoro, “Museum Seed. The Futurability of Cultural Places”, edito da Electa, funge da manifesto per il futuro dei musei, ponendo interrogativi cruciali su come questi spazi di cultura possano evolversi per rispondere alle esigenze della società contemporanea.
Il volume, che vanta una ricca iconografia e contributi di autorevoli esperti del settore, tra cui direttori di musei, collezionisti e curatori, propone un approfondimento su due modelli museali distintivi: il “museo chiodo-parete”, dedicato principalmente alla conservazione, e il “museo-lunapark”, dove la spettacolarità rischia di sovrastare il contenuto. Mara Servetto sottolinea come la vera essenza di un museo debba andare oltre la semplice esposizione di opere d’arte. L’esperienza del visitatore deve essere emozionante e coinvolgente, assimilabile a quella di un evento teatrale.
Un aspetto centrale della loro analisi è l’importanza della narrazione. Servetto evidenzia che un museo deve essere un luogo dove le storie vengono raccontate su diversi livelli, in modo da attrarre e coinvolgere un pubblico eterogeneo. La fruizione culturale non può limitarsi a un’esperienza passiva; deve invece promuovere attivazione e partecipazione, diventando parte integrante del tessuto sociale e urbano. Questo approccio implica anche che i musei si aprano a una comunità più ampia, comprendente individui di diverse età, culture e background.
Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte dei visitatori giovani predilige musei interattivi, in grado di integrare tecnologie avanzate per arricchire l’esperienza. Inoltre, il 42% di loro si informa sui musei attraverso i social media prima di una visita. Questi dati suggeriscono che i musei devono adattarsi alle nuove modalità di interazione e comunicazione, sfruttando la tecnologia non solo per attrarre visitatori, ma anche per creare un impatto duraturo nei comportamenti e nelle scelte culturali delle persone.
Il manifesto di Migliore+Servetto si articola in otto punti, ciascuno dei quali delinea un aspetto fondamentale per la progettazione e la gestione dei musei del futuro. Tra questi, la “forma segue il contenuto e le emozioni” sottolinea l’importanza di un’architettura capace di riflettere e amplificare l’esperienza emotiva del visitatore. La “nidificazione urbana” suggerisce che i musei debbano diventare parte integrante del contesto in cui si trovano, fungendo da catalizzatori per nuove interazioni e scambi sociali.
In un’epoca in cui le persone sono sempre più attratte da esperienze uniche e significative, il museo deve proporsi come un “luogo di guarigione“, uno spazio in cui gli individui possano trovare rifugio, ispirazione e crescita personale. Questo approccio richiede un ripensamento radicale del ruolo del museo, che non può limitarsi a una mera conservazione del passato, ma deve essere in grado di anticipare le esigenze future delle comunità.
Mara Servetto afferma con sicurezza che il museo avrà un ruolo cruciale nel futuro, tornando a essere un punto di incontro e ricerca come ai tempi degli antichi greci e romani. I musei non dovranno più essere considerati semplici custodi di opere d’arte, ma dovranno evolversi in spazi di incontro e dialogo, dove le persone possano scoprire non solo opere, ma anche nuove prospettive e idee.
La concezione del museo come “seed”, un seme in grado di germogliare nuove esperienze e connessioni, rappresenta un invito a ripensare il valore di questi spazi culturali. La sfida per i musei del futuro sarà quella di essere non solo luoghi di esposizione, ma anche di attivazione e innovazione, in grado di rispondere alle esigenze di una società in costante evoluzione e di un pubblico sempre più esigente. La capacità di adattarsi e innovare sarà la chiave per garantire la loro rilevanza e sostenibilità nel tempo.
Daniel Pennac, scrittore francese di fama internazionale, ha conquistato il panorama letterario con la sua…
Il 16 novembre 2024 ha visto l'estrazione del concorso numero 183 del Superenalotto, un gioco…
Negli ultimi giorni, il mondo del cinema italiano ha assistito a un'importante richiesta da parte…
Alba Rohrwacher, una delle attrici italiane più talentuose e acclamate a livello internazionale, ha recentemente…
Dopo un'assenza di ben 21 anni, i Berliner Philharmoniker sono tornati a esibirsi al Kennedy…
La poesia ha un potere straordinario di evocare emozioni e riflessioni profonde, e il recente…