Ristoranti di borghese: un decennio di successi e nuove sfide - ©ANSA Photo
Il mondo della gastronomia italiana si appresta a festeggiare un traguardo significativo: il decimo anniversario di “4 Ristoranti”, il programma condotto da Alessandro Borghese, che ha conquistato il cuore di milioni di telespettatori. La nuova stagione debutterà domenica 22 dicembre su Sky Uno, con tre puntate-evento speciali. La prima puntata vedrà sfidarsi quattro pizzaioli per eleggere la Migliore pizzeria contemporanea d’Italia. Un risultato che Borghese, con un sorriso e un pizzico di incredulità, definisce sorprendente: “Se pensavo di durare 10 anni? Assolutamente no”.
Cosa rende “4 Ristoranti” un programma così amato e longevo? Per Borghese, l’ingrediente principale è la sua personalità. “Quello principale sono io, il Borghy, che mi smazzo tutto: autori, prodotto, cene e anche viaggi”, confessa ridendo. L’atmosfera di divertimento e il senso di coesione tra i membri della troupe sono fondamentali. “Diciamo che l’ingrediente principale è proprio quello di ridere, di divertirsi. Questo è il segreto: noi ci divertiamo tanto e, se ti diverti, nella troupe, nel gruppo di lavoro, anche se lavoriamo diciotto ore, questo è l’importante”.
Negli ultimi dieci anni, “4 Ristoranti” ha visitato tutte le regioni italiane, coinvolgendo oltre mille ristoranti, di cui 480 direttamente nel corso della trasmissione. Questo vasto viaggio ha permesso di esplorare le peculiarità culinarie italiane e di portare alla ribalta ristoratori talentuosi. Borghese sottolinea l’importanza di lasciare un bel ricordo del proprio passaggio: “Siamo 33-34 persone che vanno in giro per l’Italia e cerchiamo sempre di lasciare un bel ricordo del nostro passaggio. Questo è uno dei segreti della nostra longevità”.
Un aspetto interessante del programma è il voto dello chef, che ha il potere di ribaltare i risultati. “In dieci anni, il mio voto ha ribaltato il risultato ‘solo’ 46 volte”, rivela Borghese. “A volte vorrei far vincere un ristoratore perché lo ritengo più bravo, ma i numeri della votazione non me lo consentono”. Questo approccio ha contribuito a mantenere l’integrità del format, rendendolo autentico e apprezzato dal pubblico.
Guardando al futuro, Borghese ha in mente di tornare a girare anche all’estero, dove ha già realizzato otto puntate in città come Lisbona, Edimburgo e Hong Kong. “Il ristorante all’estero ha una sua duttilità, si adatta all’ambiente ma porta il carattere di ogni regione”, spiega. Tuttavia, il lavoro da fare in Italia è ancora tanto: “Ho appena sfiorato la superficie, c’è un’Italia meravigliosa da scoprire”.
Il programma “Alessandro Borghese – 4 Ristoranti” ha dato vita ad altri format, come “4 Hotel” e “4 Matrimoni”, tutti caratterizzati dalla stessa passione e dalla ricerca della qualità. La nuova stagione promette di essere ricca di sorprese, con la prima puntata dedicata alla pizza, seguita da una sfida tra i migliori ristoranti con laboratorio di pasta fresca e culminando in un’inedita collaborazione con l’attore Lillo.
Con questo mix di competizione, divertimento e passione per la cucina, “4 Ristoranti” si prepara a celebrare un decennio di successi, raccontando ancora una volta le storie dei migliori ristoratori d’Italia.
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…
Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…
L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…