Categories: Spettacolo e Cultura

Riparte viecce!, il podcast che svela i segreti dei quartieri romani

Il 22 novembre 2023 rappresenta una data significativa per gli appassionati della cultura romana e per chi desidera esplorare i quartieri di Roma. Dopo il successo della prima stagione, torna “Viecce!”, il podcast di Roma Capitale che offre un’affascinante esplorazione della vita nei vari quartieri della Capitale. Attraverso aneddoti, storie personali e curiosità, “Viecce!” invita gli ascoltatori a intraprendere un viaggio semiserio tra vicoli, piazze e locali, scoprendo la ricchezza e la diversità culturale che caratterizzano ogni angolo della città eterna.

Nuove voci e storie da raccontare

Questa nuova stagione è ricca di novità, con cinque talenti che guideranno gli ascoltatori nei loro quartieri del cuore. Michela Giraud, Saverio Raimondo, Diana Del Bufalo, Ilenia Pastorelli e Luca Ravenna sono i protagonisti di questa edizione, ognuno con una storia unica da raccontare e un legame speciale con il territorio. A fare da filo conduttore ci sarà Giorgio Maria Daviddi, noto romano e voce del Trio Medusa, che con il suo carisma renderà ogni episodio ancora più coinvolgente.

  1. Michela Giraud aprirà la stagione parlando della Balduina, il suo quartiere, descrivendolo come un microcosmo di storie e personaggi.
  2. Il 26 novembre, Saverio Raimondo porterà gli ascoltatori nel quartiere Trieste-Salario, definito da lui stesso l’”Upper East Side romano”, ricco di ricordi legati alla sua infanzia.
  3. Il 29 novembre, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, condividerà i suoi ricordi all’Appio Latino, un quartiere che ha segnato la sua giovinezza.
  4. Il 3 dicembre, Diana Del Bufalo ci guiderà all’Eur, raccontando capolavori architettonici e momenti della sua adolescenza.

La bellezza dei quartieri romani

Il 6 dicembre, Ilenia Pastorelli parlerà di Torre Angela e di Tor Bella Monaca, condividendo esperienze che mettono in luce la bellezza e le sfide della vita nei quartieri più periferici di Roma. Infine, il 10 dicembre, Luca Ravenna chiuderà la stagione raccontando il suo legame con San Lorenzo, un quartiere noto per la sua vitalità e creatività.

“Viecce! La vita nei quartieri di Roma” è un progetto voluto da Roma Capitale, prodotto da MNcomm e Dopcast, con l’obiettivo di valorizzare e raccontare la vita quotidiana nei vari quartieri della città. Attraverso le voci di artisti, comici e personalità del mondo dello spettacolo, il podcast celebra l’eterogeneità romana e il profondo legame tra i cittadini e le loro comunità.

Ogni episodio sarà disponibile sulle principali piattaforme di streaming e sul sito ufficiale di Roma Capitale, offrendo un’opportunità unica per scoprire la Roma meno conosciuta, quella che vive nei cuori e nelle storie dei suoi abitanti. Con “Viecce!”, non resta che mettersi comodi e lasciarsi trasportare in questo viaggio sonoro tra le meraviglie di Roma.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

7 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

11 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

11 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

11 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

12 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

13 ore ago