Nel cuore della provincia di Latina, un angolo di paradiso si prepara a riaprire le sue porte al pubblico. Il Giardino di Ninfa, riconosciuto a livello internazionale come uno dei giardini più belli del mondo, accoglierà i visitatori il fine settimana del 22 e 23 marzo. Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e il giardino si veste di colori vivaci, offrendo uno spettacolo straordinario di fioriture che incantano chiunque vi metta piede.
La bellezza delle fioriture primaverili
Le magnolie in fiore, con le loro delicate e profumate corolle, si alternano ai vividi gialli delle forsizie, agli eleganti viburni e agli Hamamelis, creando un perfetto mosaico di colori. I primi segni di vita primaverile si manifestano anche nelle rose, che iniziano a sbocciare, promettendo un’estate esplosiva di profumi e bellezza. I visitatori avranno la possibilità di ammirare i Prunus, i ciliegi giapponesi che, con le loro fioriture effimere e suggestive, danno il benvenuto alla stagione dei fiori.
Un tesoro botanico da scoprire
Il Giardino di Ninfa è molto più di un semplice giardino; è un vero e proprio scrigno di tesori botanici, dove la varietà di piante e fiori racconta la storia di un luogo che ha saputo mantenere intatta la sua bellezza nel corso del tempo. Ogni anno, circa 80 mila persone si recano qui per lasciarsi incantare dalle sfumature cromatiche dei Cercis e dei Corylopsis, mentre nei prati e lungo i corsi d’acqua emergono le bulbose che annunciano l’arrivo della primavera. Non lontano, i meli ornamentali iniziano a fiorire, arricchendo ulteriormente questo paesaggio incantevole.
Pianificare la visita al Giardino di Ninfa
La Fondazione Roffredo Caetani, che gestisce il Giardino di Ninfa, ha reso disponibile sul suo sito web www.giardinodininfa.eu il calendario delle aperture per il 2025. Come tradizione, il giardino sarà aperto nei fine settimana fino all’8 e 9 novembre, oltre che durante le festività come Pasqua, 1 maggio, Ferragosto e 2 giugno. Questo permette ai visitatori di pianificare la loro visita con anticipo, garantendo l’acquisto dei biglietti di ingresso e delle visite guidate, esclusivamente online.
Una delle novità di quest’anno è la speciale visita al tramonto, che si svolgerà dal 12 luglio al 10 agosto, durante il periodo estivo. Questa esperienza unica offre ai visitatori la possibilità di scoprire due percorsi particolari:
- Il Giardino di Ninfa e la flora
- Il Giardino di Ninfa e le rovine
Questi percorsi, di durata maggiore rispetto al tradizionale tragitto, permetteranno di esplorare angoli “segreti” del giardino solitamente esclusi dalle visite normali, rendendo l’esperienza ancora più affascinante.
Un’esperienza culturale e naturale
Oltre alle meraviglie botaniche, il Giardino di Ninfa ospiterà anche la stagione dei Parchi Letterari, un’iniziativa che unisce natura e letteratura, caratterizzata da eventi e attività che celebrano la scrittura e la lettura all’interno di questo contesto idilliaco. La partnership con la Scuola Holden e il Campus Internazionale di Musica è stata confermata, portando all’interno del giardino eventi estivi che promettono di essere un mix di cultura e bellezza.
Il Giardino di Ninfa non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere, dove la bellezza della natura si fonde con la storia e la cultura. Le rovine medievali che punteggiano il giardino, come quelle della chiesa di San Giovanni Battista e del castello dei Caetani, raccontano storie di un passato affascinante, mentre i sentieri sinuosi invitano i visitatori a perdersi in questa oasi di tranquillità.
La storia del Giardino di Ninfa è legata alla famiglia Caetani, una delle più importanti dinastie nobiliari italiane, che nel corso dei secoli ha contribuito a creare e mantenere questo luogo magico. La visione del principe Roffredo Caetani, che nel Novecento decise di trasformare le rovine in un giardino all’inglese, ha dato vita a un’opera che oggi è considerata un capolavoro di arte paesaggistica.
La riapertura del Giardino di Ninfa rappresenta dunque non solo un evento atteso da molti, ma anche un’opportunità per riscoprire la bellezza della natura e la ricchezza culturale di un luogo unico. I colori, i profumi e la storia di questo giardino incantato continueranno a stupire e a ispirare chiunque decida di visitarlo, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti della natura e della cultura.