Categories: News locali Sicilia

Riforma dei dirigenti in sicilia: un cambiamento atteso da 25 anni

La Regione Sicilia si appresta a intraprendere una riforma della dirigenza pubblica attesa da oltre venticinque anni. Questo cambiamento si propone di sostituire la legge 10 del 2000, ormai considerata obsoleta e inadeguata. La riforma, definita da alcuni come una “mini rivoluzione”, ha l’obiettivo di riorganizzare il sistema dirigenziale, affrontando le problematiche legate alla normativa attuale.

la situazione attuale della dirigenza regionale

La dirigenza regionale è attualmente suddivisa in tre fasce, ma presenta un significativo vuoto:
1. La prima fascia è pressoché vacante.
2. La seconda conta pochi dirigenti.
3. La maggior parte degli oltre 650 dirigenti appartiene alla terza fascia.

La proposta di riforma prevede l’istituzione di un ruolo unico, dal quale il governo potrà attingere per le nomine dei direttori generali e dei responsabili dei vari servizi. Questa novità è fondamentale per garantire un processo di selezione più trasparente e meritocratico, attraverso l’introduzione di concorsi pubblici.

il percorso verso la riforma

Il percorso per l’approvazione della riforma è già in fase avanzata. La commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale, sotto la presidenza di Ignazio Abbate, ha accelerato l’esame del testo di legge depositato dal governo Schifani lo scorso luglio. Durante le audizioni, è emersa una richiesta da parte di alcuni sindacati di mantenere due fasce: una per i dirigenti attuali e una per quelli che verranno assunti tramite concorso. Abbate ha evidenziato l’importanza di concludere l’esame della legge entro il 14 gennaio, ma ha anche espresso preoccupazione per il rischio di impugnativa da parte del Consiglio dei ministri se le modifiche richieste venissero accolte.

le sfide della riforma

Il governo regionale è motivato a portare a termine la riforma in tempi brevi, considerando che tra febbraio e marzo scadranno i contratti degli attuali dirigenti generali. La legge vigente presenta limiti che complicano la possibilità di effettuare nuove nomine, come evidenziato dalla Corte dei conti. Inoltre, si prevede che nei prossimi due o tre anni circa la metà degli attuali dirigenti andrà in pensione, rendendo urgente una revisione dell’intero sistema dirigenziale.

La situazione attuale è critica: l’organico dei dirigenti della Regione è drasticamente diminuito, passando da 2.500 a circa 650 unità. Questa riduzione ha portato a un accorpamento di uffici e servizi per affrontare la carenza di personale. Un’anomalia colpisce la dirigenza: quasi la metà degli attuali dirigenti ha un titolo di studio in agronomia, sollevando interrogativi sulla diversificazione delle competenze all’interno della macchina amministrativa.

Con l’introduzione della riforma, si aprirebbe una nuova fase per la pubblica amministrazione siciliana. I concorsi pubblici rappresenterebbero un’opportunità per immettere nuove professionalità e competenze, contribuendo a una riorganizzazione più efficace e moderna della dirigenza regionale. La sfida sarà attrarre figure qualificate in grado di rispondere alle esigenze di una società in continuo cambiamento e alle complessità della gestione pubblica.

In questo contesto, è fondamentale che il governo regionale ascolti le istanze dei sindacati e dei dirigenti, cercando un equilibrio tra le necessità di riforma e le legittime aspettative di chi già opera all’interno dell’amministrazione. La riforma della dirigenza è, quindi, non solo un atto amministrativo, ma anche un’opportunità per rilanciare l’efficienza e l’efficacia della Regione Siciliana, puntando a una governance che sappia rispondere alle sfide del presente e del futuro. La questione dirigenziale è centrale per garantire servizi pubblici di qualità e costruire una Regione in grado di competere e crescere in un panorama sempre più globalizzato.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

2 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

3 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

4 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

6 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

11 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

24 ore ago