Categories: News locali Sicilia

Ricordo e speranza: celebrazione per il 57° anniversario del terremoto del belìce

Il 16 gennaio 2023 rappresenta un’importante occasione di riflessione e commemorazione per le comunità colpite dal devastante terremoto del 1968 nel Belìce, una regione storicamente ricca di cultura e tradizioni siciliane. La celebrazione della Santa Messa si svolgerà alle ore 10 presso la chiesa della Santissima Trinità di Salaparuta, uno dei comuni che ha vissuto in prima persona la tragedia di quel giorno. Questa data non è solo un momento per ricordare le vittime, ma anche un’opportunità per onorare il coraggio delle persone che hanno affrontato la difficile ricostruzione delle loro vite e dei loro paesi.

il terremoto del belìce: una tragedia storica

Il sisma, che colpì il Belìce il 14 gennaio 1968, è stato uno dei più devastanti della storia italiana, causando la morte di oltre 300 persone e lasciando migliaia di sfollati. Le immagini di paesi rasi al suolo e famiglie disperate sono ancora vive nella memoria collettiva della Sicilia. A distanza di 57 anni, la commemorazione non è solo un atto di memoria, ma anche un momento per riflettere su quanto è stato fatto e su ciò che resta da fare per garantire la sicurezza e il benessere delle comunità locali.

celebrazioni e iniziative

Dopo la celebrazione eucaristica, che vedrà la partecipazione di diverse autorità locali, tra cui il sindaco di Salaparuta, Michele Saitta, e Salvo Cucina, dirigente della Protezione Civile della Sicilia, si terrà un’inaugurazione molto attesa. Alle 11, infatti, nella sala conferenze di piazza Mercato, verrà aperta una mostra fotografica curata da Giuseppe Verde. Questa esposizione avrà l’obiettivo di:

  1. Documentare i momenti salienti del terremoto.
  2. Rievocare le conseguenze attraverso una selezione di fotografie storiche.
  3. Raccontare la vita prima e dopo il sisma.

Le immagini non solo testimoniano la devastazione materiale, ma anche la resilienza e la forza d’animo delle persone che hanno ricostruito le loro vite e le loro comunità.

l’importanza della memoria storica

Il coordinatore dei sindaci del Belìce, Nicola Catania, è atteso come relatore durante l’inaugurazione della mostra. Egli sottolineerà l’importanza di mantenere viva la memoria storica di quanto accaduto, non solo per onorare le vittime, ma anche per educare le nuove generazioni sull’importanza della prevenzione e della preparazione in caso di calamità naturali. Questo è un tema particolarmente rilevante in un’epoca in cui i cambiamenti climatici e i fenomeni naturali estremi stanno diventando sempre più frequenti.

La messa e la mostra rappresentano anche un momento di unità per le comunità del Belìce, spesso divise da rivalità locali e differenze culturali. La commemorazione del terremoto è un’opportunità per i cittadini di riunirsi e riflettere su ciò che li unisce, piuttosto che su ciò che li divide. È un momento di riconoscimento del dolore condiviso e della lotta comune per la ricostruzione e il progresso.

In aggiunta, il 57° anniversario del terremoto offre anche l’opportunità di considerare i progressi fatti in termini di sicurezza sismica e infrastrutture. Negli ultimi decenni, sono stati compiuti notevoli sforzi per migliorare le norme di costruzione e garantire che le nuove edificazioni siano progettate per resistere a futuri eventi sismici. Tuttavia, rimane ancora molto da fare, e il dibattito sulla preparazione e sulla risposta alle emergenze è più attuale che mai.

La celebrazione del 16 gennaio non è solo un atto di commemorazione, ma anche un richiamo all’azione per le autorità, le istituzioni e i cittadini. È fondamentale continuare a investire nella sicurezza delle comunità, nella formazione e nella sensibilizzazione, affinché tragedie come quella del 1968 non possano più ripetersi.

In un contesto più ampio, la commemorazione del terremoto del Belìce è un microcosmo delle sfide che molte comunità in tutto il mondo affrontano quando si tratta di recupero e resilienza. Le esperienze vissute in Sicilia possono servire da esempio per altre regioni vulnerabili, sottolineando l’importanza della preparazione, della solidarietà e della memoria collettiva. Il ricordo di quel tragico giorno deve restare vivo, per garantire un futuro più sicuro e consapevole per tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

5 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

8 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

9 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

9 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

10 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

10 ore ago