Riapre a Pompei la storica casa della fontana piccola dopo il restauro - ©ANSA Photo
Pompei, una delle città archeologiche più celebri al mondo, continua a rivelare i suoi tesori grazie a continui interventi di restauro e valorizzazione. Giovedì 21 novembre 2023 segna un’importante tappa in questo percorso, con la riapertura al pubblico della ‘Casa della Fontana Piccola’. Questo evento non è solo una celebrazione del recupero di un patrimonio storico, ma segna anche l’inizio della quarta edizione dell’iniziativa “Raccontare i cantieri”, che permetterà ai visitatori di scoprire il dietro le quinte dei restauri in corso fino al 17 aprile 2025.
La ‘Casa della Fontana Piccola’ è situata lungo Via di Mercurio e rappresenta un esempio straordinario di architettura pompeiana, caratterizzata da una serie di elementi decorativi che raccontano la vita e i costumi dell’epoca. Sin dall’ingresso, i visitatori possono ammirare la fontana che arricchisce il giardino posteriore della casa, un’opera d’arte rivestita di mosaici colorati e conchiglie, sormontata da una statua bronzea di un pescatore e un Amorino. Questo elemento non solo abbellisce lo spazio, ma suggerisce anche l’elevato stato sociale del proprietario, che manifestava la propria ricchezza attraverso tali decorazioni.
Il restauro ha visto un’attenzione particolare non solo alla bellezza estetica, ma anche alla stabilità strutturale dell’edificio. Tra le operazioni più significative condotte vi è:
Questi interventi sono cruciali per garantire la sicurezza e la stabilità dell’intero complesso, prevenendo le infiltrazioni d’acqua, cause comuni di deterioramento per i siti storici.
L’iniziativa “Raccontare i cantieri” offre un’opportunità unica ai possessori della MyPompeii Card di esplorare non solo la ‘Casa della Fontana Piccola’, ma anche altri cantieri significativi all’interno del Parco Archeologico. Tra i luoghi da visitare ci sono:
Ogni giovedì fino ad aprile 2025, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere in prima persona i lavori in corso attraverso le spiegazioni di esperti del settore – archeologi, architetti, restauratori e ingegneri – che condivideranno le loro esperienze e competenze.
La riapertura della ‘Casa della Fontana Piccola’ rappresenta non solo un traguardo per il restauro di Pompei, ma anche un invito a scoprire e apprezzare la complessità e la bellezza dei luoghi che hanno resistito alla prova del tempo. La possibilità di vedere direttamente i lavori di restauro in corso offre un’importante opportunità didattica per tutti, rendendo l’esperienza di visita non solo affascinante, ma anche profondamente educativa. La cura e la passione manifestate dai professionisti del Parco sono testimoni della volontà di mantenere vivo il legame con il passato, permettendo a Pompei di continuare a raccontare la sua storia ai visitatori di tutto il mondo.
Il settore agroalimentare italiano, da sempre un pilastro dell’economia nazionale, si trova oggi a fronteggiare…
Il regista e sceneggiatore iraniano Mohammad Rasoulof è un nome di spicco nel panorama cinematografico…
Da domani, Londra accoglierà una straordinaria retrospettiva dedicata a Giuseppe Penone, uno dei più illustri…
L'arrivo della World Press Photo Exhibition a Genova segna un momento storico per il capoluogo…
Il weekend rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti dell'arte di immergersi in mostre che abbracciano…
La webserie “Ho preso un granchio” è un progetto innovativo e toccante che sarà proiettato…