Categories: Cronaca

Riapertura del ponte termini: un nuovo inizio per la statale 113 a terme vigliatore

Oggi, la riapertura del ponte Termini segna un significativo passo avanti per la mobilità nella provincia di Messina. Situato al chilometro 49,300 della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, questo ponte collega i comuni di Barcellona Pozzo di Gotto e Terme Vigliatore, ed è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione che ha migliorato le condizioni di transito e sicurezza.

Alla cerimonia di riapertura hanno partecipato figure di rilievo, tra cui l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e il sindaco di Terme, Bartolo Cipriano. La loro presenza sottolinea l’importanza di questo progetto per la comunità locale e per l’intera rete stradale siciliana.

un ponte vitale per la circolazione

Il ponte Termini non è solo una struttura architettonica, ma un vero e proprio snodo vitale per la circolazione nella zona. Ecco alcuni aspetti chiave:

  1. Posizione strategica: Si erge sul torrente Patri, facilitando il traffico tra i due comuni.
  2. Architettura storica: La costruzione risale al periodo prebellico e presenta 13 archi ribassati in muratura di mattoni pieni.
  3. Ampliamento della carreggiata: La carreggiata è stata ampliata a 10,12 metri, con due corsie da 3,50 metri e passerelle laterali di 1,50 metri.

interventi strutturali e sicurezza

I lavori di restauro non si sono limitati all’ampliamento della carreggiata. L’intervento ha previsto:

  • Eliminazione della funzione portante degli archi esistenti, sostituiti da una nuova struttura portante mista.
  • Utilizzo di materiali moderni: Le travi in acciaio corten e la soletta in cemento armato garantiscono stabilità e sicurezza.
  • Finiture e opere accessorie: Sono state completate le passerelle laterali, il manto bituminoso, le barriere di sicurezza e le caditoie per l’allontanamento delle acque.

un investimento per il futuro

Il costo totale per la realizzazione di questi lavori si è attestato intorno ai 4 milioni di euro, completati nei tempi contrattuali previsti. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione della rete stradale gestita da Anas, che prevede per il 2024 un budget di circa 190,53 milioni di euro dedicato alla manutenzione programmata della rete stradale in Sicilia.

La riapertura del ponte Termini rappresenta un miglioramento delle infrastrutture locali e un passo verso una maggiore integrazione e sviluppo economico per i comuni di Barcellona Pozzo di Gotto e Terme Vigliatore. Questo progetto non solo faciliterà il traffico veicolare, ma garantirà anche maggior sicurezza e comfort per gli utenti della strada, un aspetto cruciale per una regione in crescita.

In conclusione, la riapertura del ponte Termini è un chiaro segnale di progresso e attenzione verso le esigenze dei cittadini e dei viaggiatori, rappresentando un passo importante verso un futuro migliore per tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Tragedia sul lavoro: operaio perde la vita schiacciato da una porta blindata

Un tragico incidente ha colpito la comunità di Cinisi, portando alla luce i rischi associati…

2 ore ago

Elisa Visari e Andrea Damante annunciano l’arrivo del loro primo bambino

Il mondo dei social è stato travolto da un'ondata di gioia e felicità, grazie all'annuncio…

4 ore ago

Shakira sorprende i fan con nuove date dopo gli show annullati

La celebre cantante colombiana Shakira ha deciso di sorprendere i suoi fan con nuove date…

5 ore ago

Un italiano scrive il nuovo Agnus Dei per la Sagrada Familia

L'arte contemporanea si fonde con la tradizione in un evento di grande rilievo per la…

17 ore ago

Il David di Michelangelo si trasforma in un’opera dolciaria a Firenze

Firenze, una delle culle del Rinascimento, ospita una straordinaria e golosa fusione tra arte e…

20 ore ago

Abiti maschili al Mao: un viaggio nel Giappone del primo ‘900

Dal 12 aprile al 7 settembre 2024, il Museo di Arte Orientale (Mao) di Torino…

23 ore ago