Categories: News locali Sicilia

Remon, l’egiziano che ha superato le avversità e conquista la sua seconda laurea

Remon Karam, un giovane egiziano di soli 25 anni, ha recentemente conseguito la sua seconda laurea triennale all’Università Kore di Enna. La sua storia è un esempio di resilienza e determinazione, in quanto è riuscito a superare innumerevoli ostacoli e difficoltà, partendo da una situazione di grande vulnerabilità. Remon è arrivato in Italia nel 2013, a soli 14 anni, su un barcone che ha attraversato il Mediterraneo, un viaggio che molti definirebbero un’odissea. Le sue parole risuonano come un messaggio di speranza: “Se ce l’ho fatta partendo da zero, possono farcela tutti. Sono soltanto i limiti morali che ci bloccano molto spesso”.

un viaggio segnato dalla violenza

La vita di Remon è stata segnata da eventi traumatici che lo hanno costretto a lasciare la sua patria. Originario di una comunità copta in Egitto, il suo cammino verso l’Italia è iniziato dopo aver assistito a violenze inaccettabili, come:

  1. L’omicidio di suo cugino davanti alla chiesa dove pregava.
  2. Atti di intimidazione nei confronti di sua madre.

Queste esperienze hanno spinto Remon a cercare un futuro migliore, lontano da una realtà in cui la violenza e la repressione religiosa sembravano non avere fine.

l’importanza dell’istruzione

Dopo il suo arrivo in Italia, Remon è stato accolto in un centro di accoglienza, dove ha trascorso mesi in attesa di trovare un posto sicuro. Durante questo periodo, è stata fondamentale l’interazione con una famiglia siciliana che ha deciso di adottarlo. Questo gesto di solidarietà ha cambiato radicalmente la vita di Remon, permettendogli di sentirsi parte di una comunità e di iniziare a costruire il suo futuro in un paese diverso.

L’istruzione ha sempre rappresentato per Remon un pilastro fondamentale della sua vita. Dopo aver conseguito il diploma in Lingue e Culture Moderne, ha deciso di proseguire gli studi iscrivendosi a un corso in Studi Interculturali e Relazioni Internazionali. La sua tesi, intitolata “L’immigrazione: tra persecuzione e realtà”, riflette non solo le sue esperienze personali, ma anche un desiderio profondo di comprendere e affrontare le problematiche legate ai diritti umani e all’immigrazione. Remon ha dichiarato: “Volevo ampliare le mie conoscenze in materia di diritti umani e immigrazione, voglio lavorare in questo campo e avere la formazione adeguata per poterlo fare”.

un futuro da mediatore culturale

La sua ambizione di lavorare nel contesto delle relazioni internazionali è un chiaro segno della sua determinazione a contribuire attivamente alla società che lo ha accolto. Remon desidera diventare un mediatore culturale, un ruolo che gli permetterebbe di aiutare altri migranti a trovare la loro strada in un nuovo paese, proprio come lui ha fatto. La sua esperienza di vita lo rende particolarmente adatto a questo tipo di lavoro, in quanto ha vissuto in prima persona le difficoltà e le sfide che i migranti affrontano quotidianamente.

Adesso, dopo aver completato il suo percorso universitario, Remon è in cerca di opportunità lavorative. La sua partenza da Enna, dove ha trascorso momenti significativi della sua vita, è un passo difficile ma necessario per realizzare i suoi sogni. La sua storia è un potente esempio di resilienza e determinazione, e rappresenta una voce importante in un contesto in cui spesso si fa fatica a comprendere le esperienze dei migranti.

In un mondo che sembra diviso e conflittuale, Remon Karam è un simbolo di speranza e integrazione. La sua presenza nelle università, nei centri di accoglienza e nelle comunità locali dimostra che il potere dell’istruzione e della solidarietà può realmente cambiare vite. La sua testimonianza invita a riflettere su quanto sia fondamentale sostenere l’educazione, i diritti umani e l’inclusione sociale, non solo per i migranti, ma per tutte le persone che cercano un futuro migliore.

La storia di Remon è un richiamo alla responsabilità collettiva di costruire un mondo più giusto e accogliente, dove ogni individuo, indipendentemente dalla propria origine, possa realizzare i propri sogni e aspirazioni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Sartori e il suo Edipo a Colono: riflessioni al tramonto della vita

Ogni esistenza, per quanto straordinaria, giunge inevitabilmente a una conclusione, a una trasformazione finale che…

7 ore ago

Palermo sfida Benevento nella semifinale playoff di serie C di rugby

Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la…

9 ore ago

Harry e Meghan sfidano i social network: la loro battaglia per la privacy

In un’epoca in cui la presenza sui social media è diventata una parte integrante della…

10 ore ago

Guardia giurata ferita mentre tenta di placare una rissa al pronto soccorso

Un episodio allarmante si è verificato presso il pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania,…

12 ore ago

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

17 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

1 giorno ago