Categories: Eventi

Record di visitatori in basilica palladiana durante le festività natalizie

Il periodo natalizio a Vicenza ha rappresentato un’opportunità unica per scoprire e apprezzare le bellezze artistiche e culturali della città. Durante le festività di Natale e Santo Stefano, il centro storico ha visto un’affluenza straordinaria di cittadini e turisti, desiderosi di immergersi nell’atmosfera festiva e di esplorare le numerose offerte culturali. I Musei Civici di Vicenza, in particolare, hanno registrato un notevole incremento di visitatori, con un totale di 2.781 ingressi nei due giorni di festa.

Basilica Palladiana e l’afflusso di visitatori

La Basilica Palladiana, uno dei simboli iconici di Vicenza e recentemente protagonista della mostra “Tre Capolavori a Vicenza”, ha attirato l’attenzione di moltissimi visitatori. Sono stati 1.690 gli ingressi registrati in questo storico monumento, di cui:

  1. 546 il 25 dicembre
  2. 1.144 il giorno di Santo Stefano

Questi dati evidenziano un crescente interesse verso l’arte e la cultura locali, dimostrando la volontà dei visitatori di approfittare dell’apertura straordinaria dei musei durante le festività.

Commenti e prospettive

L’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città, Ilaria Fantin, ha espresso entusiasmo per l’evento, sottolineando come “cultura e turismo siano in continuo dialogo”. La presenza di lunghe code davanti alla Basilica Palladiana, in particolare il giorno di Santo Stefano, è un chiaro indicativo della vitalità culturale della città e della soddisfazione di vedere la mostra “I Tre Capolavori” così ben frequentata. Questo successo è attribuibile non solo a una buona organizzazione, ma anche alla qualità delle opere esposte, che hanno attratto un pubblico variegato.

Altre attrazioni culturali

Il 26 dicembre, oltre alla Basilica Palladiana, anche il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati hanno visto un buon numero di visitatori, con 548 e 225 ingressi rispettivamente. Palazzo Chiericati ha recentemente ampliato la sua offerta culturale con l’inaugurazione dell’Ala Roi, un progetto che ha sicuramente contribuito ad aumentare l’interesse verso il museo. L’ingresso gratuito per i residenti di Vicenza e della provincia ha ulteriormente incentivato la partecipazione, permettendo a molti di scoprire o riscoprire le meraviglie artistiche della propria città.

L’apertura continuativa dei Musei Civici fino al 6 gennaio rappresenta un’opportunità preziosa per tutti gli amanti della cultura. La programmazione prevede solo la chiusura dell’1 gennaio per alcuni musei, tra cui il Teatro Olimpico e il Museo di Palazzo Chiericati. Tuttavia, le Gallerie di Palazzo Thiene e il Museo del Risorgimento e della Resistenza, che sono aperti dal giovedì alla domenica, avranno alcune chiusure straordinarie nei giorni festivi.

La Basilica Palladiana e la mostra “Tre Capolavori a Vicenza” saranno sempre accessibili con orari variabili: aperte dalle 10 alle 18 da martedì a domenica, con estensione fino alle 20 il sabato. È importante ricordare che l’ultimo ingresso ai musei è consentito 30 minuti prima della chiusura, garantendo a tutti la possibilità di godere appieno delle esposizioni.

L’ottima affluenza registrata durante le festività natalizie è un segnale positivo per il settore culturale e turistico di Vicenza. La combinazione di eventi culturali, aperture straordinarie e la bellezza intrinseca dei luoghi visitati hanno creato un’atmosfera accogliente e stimolante. I visitatori non solo hanno avuto l’opportunità di ammirare opere d’arte di straordinaria importanza, ma hanno anche potuto vivere la magia del Natale nel contesto affascinante del centro storico.

In un momento in cui il turismo culturale sta ritrovando slancio, l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere eventi e mostre di qualità risulta sempre più cruciale. La Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e gli altri musei civici non sono solo luoghi di esposizione, ma veri e propri custodi della storia e dell’identità di Vicenza. La loro valorizzazione e il continuo dialogo con i visitatori sono elementi essenziali per mantenere viva la cultura e attrarre un pubblico sempre più vasto e variegato.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

3 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

5 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

6 ore ago

Restituire identità alle vittime: l’appello di Valastro sui migranti

Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…

8 ore ago

Scopri la nuova guida internazionale ai migliori chef di pizza stellati del 2025

In un contesto in cui la pizza è diventata un simbolo della cultura gastronomica italiana,…

10 ore ago

Universitario scomparso a Comiso: mistero senza soldi né cellulare

Un caso di scomparsa ha scosso la tranquilla cittadina di Comiso, in Sicilia. Gianluca Rimmaudo,…

11 ore ago