Record di sciatori in montagna: la fvg conquista gli appassionati - ©ANSA Photo
Il turismo invernale nel Friuli Venezia Giulia sta vivendo un momento di grande crescita, con un afflusso record di sciatori nelle sue splendide montagne. L’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha recentemente rivelato dati che dimostrano un notevole aumento degli sciatori, con oltre 250.000 appassionati che hanno scelto di trascorrere le vacanze sulla neve tra il 23 dicembre e il 6 gennaio. Questo rappresenta un incremento del 34% rispetto all’anno precedente, evidenziando non solo l’attrattiva della regione, ma anche l’efficacia delle strategie promozionali implementate.
I sei principali poli sciistici del Friuli Venezia Giulia, che includono Forni di Sopra-Sauris, Piancavallo, Ravascletto-Zoncolan, Sappada-Forni Avoltri, Sella Nevea e Tarvisio, hanno registrato un totale di 250.597 ingressi. Rispetto ai 187.075 accessi dello stesso periodo della stagione precedente, il dato attuale rappresenta un vero e proprio boom. I visitatori non provengono solo da località vicine, ma anche da nazioni come Veneto, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca.
Il picco di presenze è stato raggiunto il 4 gennaio, con un incredibile 24.866 ingressi, superando il precedente record di 20.856 registrato nel febbraio 2023. Questo successo è attribuibile a una programmazione pluriennale e a investimenti mirati da parte della Regione e di PromoTurismoFVG. La politica dei prezzi competitivi applicata sugli skipass, tra i più convenienti dell’intero arco alpino, ha avuto un impatto significativo. Inoltre, le agevolazioni per le famiglie, in particolare per chi porta a sciare bambini e ragazzi, hanno reso la montagna friulana una scelta privilegiata per le vacanze invernali.
L’alta qualità delle piste è un altro fattore chiave. Grazie a PromoTurismoFVG, i visitatori possono godere di condizioni ottimali per lo sci, fondamentale per un’esperienza soddisfacente. Questa qualità è stata riconosciuta anche da diverse squadre nazionali di sci, che hanno scelto i poli dello Zoncolan e di Tarvisio per i loro allenamenti, consolidando ulteriormente la reputazione della regione come meta d’eccellenza per gli sport invernali.
Inoltre, l’atmosfera nelle località sciistiche del Friuli Venezia Giulia è particolarmente vivace. Le strutture ricettive, i ristoranti e i negozi locali beneficiano dell’afflusso turistico, contribuendo a sostenere l’economia locale. I turisti, attratti dalla bellezza dei paesaggi innevati e dall’ospitalità della regione, possono scegliere tra un’ampia gamma di offerte, dalle attività sportive al relax, dalle tradizioni culinarie locali agli eventi culturali.
In conclusione, la montagna friulana non è solo un luogo per praticare sport invernali, ma rappresenta un’esperienza a 360 gradi che abbraccia cultura, natura e socialità. La combinazione di piste ben curate, promozioni attrattive e un accogliente tessuto sociale fa del Friuli Venezia Giulia una delle mete più promettenti per il turismo invernale in Italia.
Firenze, una delle culle del Rinascimento, ospita una straordinaria e golosa fusione tra arte e…
Dal 12 aprile al 7 settembre 2024, il Museo di Arte Orientale (Mao) di Torino…
Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…
Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…
Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…
Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…