Categories: Cronaca

Rapina shock a mondello: due donne legate e un bottino da 40 mila euro

Una serata di ottobre a Mondello, una delle località balneari più rinomate di Palermo, si trasforma in un incubo per due donne. Era il 11 ottobre di due anni fa quando, intorno alle 19:00, una colf che lavorava in cucina per una famiglia di imprenditori si trovò faccia a faccia con un rapinatore. L’uomo, travisato con un passamontagna e guanti, si era introdotto nella villa scavalcando una finestra. “Siamo della Dia”, dichiarò, ingannando la donna con un’affermazione falsa che lasciava presagire l’arrivo di agenti della Direzione Investigativa Antimafia. Ma dietro quella maschera di autorità si celava un criminale.

La rapina e il bottino

In pochi istanti, la situazione si trasformò in un violento assalto. La colf, colpita al volto, e la padrona di casa furono rinchiuse nella stanza degli ospiti, le mani legate con fascette di plastica. La paura era palpabile mentre sentivano i ladri rovistare freneticamente tra armadi e cassetti, alla ricerca di un bottino che si rivelò ingente. Alla fine, i malviventi riuscirono a portare via un bottino di circa 40 mila euro, comprendente:

  1. Orologi di lusso delle marche Chopard, Baume & Mercier e Cartier.
  2. Preziosi gioielli come collane di perle e bracciali tennis.

Le indagini e i sospettati

L’analisi delle indagini ha rivelato che i rapinatori erano arrivati a bordo di una Lancia Y. Tuttavia, le telecamere di sicurezza non erano riuscite a catturare il numero di targa del veicolo, complicando le indagini. La polizia della squadra mobile si è quindi concentrata sull’analisi dei cellulari attivi nella zona durante l’orario della rapina. Attraverso questa analisi, gli agenti hanno rintracciato il telefonino di Rosario Sarcì, un uomo di 37 anni residente a Brancaccio, che si trovava in una zona a lui poco familiare.

Le indagini hanno portato alla luce anche il nome di Sergio Giacalone, 62 anni, residente alla Zisa, e un terzo indagato rimasto a piede libero. I due uomini sono stati convocati negli uffici della squadra mobile, dove le intercettazioni hanno rivelato che i sospettati facevano riferimenti specifici alla rapina. Dettagli che, secondo l’accusa, solo gli autori del colpo avrebbero potuto conoscere.

Un elemento chiave: il Dna

Un elemento chiave emerso dalle indagini è stato il Dna estratto da una delle fascette di plastica utilizzate per legare le vittime. Il profilo genetico di Sarcì è risultato compatibile con quello rinvenuto sulla fascetta, un indizio che ha ulteriormente incastrato il presunto rapinatore. La Procura della Repubblica di Palermo ha così richiesto e ottenuto l’arresto di entrambi gli indagati, ai domiciliari, mentre un terzo complice continua a rimanere ignoto.

Questo episodio ha suscitato grande preoccupazione nella comunità di Mondello e nei circoli di imprenditori locali, evidenziando la vulnerabilità anche di coloro che vivono in aree considerate sicure. La villa, un simbolo di benessere e successo, si è trasformata in un luogo di terrore e vulnerabilità, un monito che la criminalità può colpire ovunque.

In conclusione, la comunità di Mondello attende con ansia che la giustizia faccia il suo corso e che i responsabili di questo crimine siano assicurati alla giustizia. Nel frattempo, il ricordo di quella serata drammatica rimane vivo nella memoria delle vittime, un triste promemoria della fragilità della sicurezza personale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

31 minuti ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

3 ore ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

4 ore ago

Mamma Sara: un grazie speciale per tutti voi

La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…

8 ore ago

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

20 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

21 ore ago