Categories: Cronaca

Raccolta funghi: come evitare le intossicazioni secondo l’asp

La stagione autunnale rappresenta un momento magico per molti appassionati: la raccolta di funghi. In particolare, a Catania, questa tradizione è molto radicata, ma è importante tenere presente i rischi associati a questa attività. L’Ispettorato Micologico dell’Asp di Catania è attivamente impegnato nel monitoraggio delle specie fungine tossiche e velenose presenti sul territorio. Recenti controlli presso gli Sportelli micologici hanno evidenziato la presenza di funghi pericolosi, come l’Amanita pantherina, il Clitocybe Nebularis e il Rubroboletus rhodoxanthus. Queste scoperte sono fondamentali per prevenire casi di intossicazione, che potrebbero richiedere interventi sanitari urgenti.

La raccolta di funghi può sembrare un’attività innocua, ma è cruciale ricordare che non tutti i funghi sono commestibili. Alcuni possono essere letali o causare seri problemi di salute. La scorsa stagione, il Chlorophyllum molybdites, noto come “Falsa Mazza di Tamburo”, ha causato numerosi casi di intossicazione, con pazienti che hanno dovuto ricorrere ai Pronto Soccorso Ospedalieri. Anche i funghi a pori rossi, comunemente chiamati “russeddi e funci niuri”, sono stati associati a sindromi gastrointestinali, rendendo la situazione ancora più allarmante.

Raccomandazioni dell’Asp per la raccolta sicura

Per garantire la sicurezza dei raccoglitori, l’Asp ha fornito alcune raccomandazioni importanti:

  1. Controllo dei funghi: È fondamentale far controllare sempre l’intero quantitativo di funghi raccolti presso gli Sportelli micologici per identificare eventuali specie tossiche.
  2. Acquisto da venditori autorizzati: L’Asp invita a comprare funghi solo da venditori che espongono un “tagliando Asp” sui contenitori, attestante la certificazione del prodotto.
  3. Verifica della certificazione: Questo documento deve riportare la denominazione delle specie fungine, la data e l’orario di validità.

L’Ispettorato micologico, coordinato dall’UOC Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), gioca un ruolo cruciale nella tutela della salute pubblica. Le attività di vigilanza comprendono anche un servizio di reperibilità ospedaliera. In caso di sospetto avvelenamento da funghi, i Pronto Soccorso possono contattare i micologi aziendali per un intervento immediato.

Sportelli micologici attivi a Catania

Per supportare i raccoglitori e i consumatori, gli Sportelli micologici sono attivi in diverse località della provincia di Catania. Questi sportelli, presenti presso la sede centrale di Cerza San Gregorio e in varie Unità Operative di Igiene Pubblica, offrono un servizio gratuito di esame di commestibilità dei funghi freschi spontanei raccolti da privati. Inoltre, per chi desidera vendere i funghi, è disponibile un servizio di rilascio della certificazione di commestibilità, previa una piccola tassa.

In considerazione dell’andamento stagionale, l’attività degli Sportelli micologici è stata potenziata. Fino al 30 novembre, gli utenti possono usufruire di aperture straordinarie, come quelle programmate a Pedara nei giorni di sabato 23 e 30 novembre, dalle ore 8.00 alle ore 11.00. Queste aperture consentiranno a un numero maggiore di raccoglitori di far verificare la propria raccolta e ricevere informazioni utili.

La raccolta di funghi è un’attività che può regalare momenti di condivisione e divertimento, ma è fondamentale affrontarla con responsabilità. La conoscenza delle specie fungine, un’attenta verifica da parte degli esperti e l’osservanza delle raccomandazioni dell’Asp possono fare la differenza tra un’esperienza piacevole e un potenziale avvelenamento. In un territorio come quello di Catania, ricco di biodiversità e tradizioni culinarie, è essenziale che i cittadini siano informati e consapevoli per poter godere in sicurezza dei doni della natura.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

3 ore ago

Uomini e Donne, disastro in studio: Maria si alza e la rincorre

Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…

3 ore ago

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

5 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

6 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

16 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

19 ore ago