Categories: Spettacolo e Cultura

Queer di Luca Guadagnino con Daniel Craig: un’affermazione contro il bigottismo di Trump

In un periodo storico in cui il bigottismo sembra prendere piede in vari angoli del mondo, Luca Guadagnino, regista di fama internazionale, lancia un appello chiaro e forte: è necessario ribellarsi contro questa “preoccupante torsione bigotta” che ha caratterizzato l’era Trump negli Stati Uniti. Insieme a Daniel Craig, noto per il suo ruolo di James Bond, Guadagnino presenta il suo nuovo film, “Queer”, che arriverà nelle sale italiane il 17 aprile, distribuito da Lucky Red. Il film ha già debuttato con successo alla Mostra di Venezia, riscuotendo un notevole consenso da parte della critica e del pubblico.

Un inno alla diversità

“Queer” è tratto dal romanzo omonimo di William S. Burroughs, una figura chiave della letteratura beat, che ha dedicato la sua vita a esplorare i temi della diversità e dell’identità. Il film si configura come un vero e proprio inno alla diversità, affrontando le complessità delle relazioni umane e il desiderio, elementi che sono stati al centro del lavoro di Guadagnino per anni. L’uscita di questo film non è solo un momento di celebrazione per la comunità LGBTQ+, ma anche un’opportunità per riflettere su come l’arte possa sfidare le narrazioni tossiche e limitanti.

Durante la presentazione, Guadagnino ha condiviso la sua visione artistica e sociale, affermando che “nel modo in cui ho lavorato tutta la mia esistenza, ho applicato politiche di diversità, equità e inclusione“. Questo impegno è particolarmente significativo in un contesto in cui l’amministrazione Trump ha cercato di ridurre questi valori, chiedendo ai fornitori europei di conformarsi a una visione più restrittiva.

Un cast d’eccezione

Daniel Craig, che ha abbandonato il ruolo di James Bond, ha espresso il suo sostegno per il progetto di Guadagnino, sottolineando l’importanza di guardare al futuro e di non lasciarsi sopraffare dal passato. Ha dichiarato: “Chiunque lo interpreti” ora che lui ha lasciato la saga di 007 “onestamente non mi interessa”, augurando buona fortuna ai produttori e sperando che il nuovo capitolo della saga continui a entusiasmare il pubblico. Craig ha anche messo in evidenza la sua regola di lavoro: non guardare mai indietro e concentrarsi su ciò che verrà.

Il personaggio di William Lee, interpretato da Craig in “Queer”, è un alter ego di Burroughs, che si innamora di un giovane ex-marinai in Messico. Questa relazione complessa è al centro della narrazione e rappresenta una lotta interiore tra repressione e desiderio. Un elemento chiave del film è la musica, che funge da potente strumento emotivo per esprimere gli stati d’animo dei personaggi.

La musica come linguaggio universale

Guadagnino ha scelto di includere brani iconici come “Smells Like Teen Spirit” dei Nirvana, per sottolineare il “dolore profondo” che risuona nell’urlo di Kurt Cobain, e per connettere le varie epoche e generazioni attraverso la musica. Inoltre, il regista ha voluto dare visibilità a band italiane come i Verdena, le cui canzoni hanno trovato un buon riscontro negli Stati Uniti. “Mi auguro che questo apra a loro un nuovo territorio”, ha affermato, sottolineando il potere della musica di abbattere barriere e di unire le persone.

“Non sono diverso, sono disincarnato” è una frase che ritorna nel film e che incarna l’essenza della storia: la repressione interna e il desiderio ardente dei protagonisti si intrecciano, creando una tensione palpabile che invita il pubblico a riflettere sulle proprie esperienze. La visione di Guadagnino è chiara: l’arte deve sfidare le norme e aprire spazi di dialogo e comprensione.

Con “Queer”, il regista non solo rende omaggio a Burroughs ma continua anche la sua missione di promuovere una narrazione inclusiva e rappresentativa. In un mondo in cui il bigottismo sta cercando di affermarsi, la voce di Guadagnino e Craig diventa sempre più rilevante. I due artisti, attraverso il loro lavoro, invitano il pubblico a resistere contro le forze che cercano di silenziare le differenze e a celebrare la bellezza della diversità.

“Queer” non è solo un film, ma un manifesto di libertà e accettazione, un’opera che promette di lasciare un segno profondo nel panorama cinematografico contemporaneo e nella società.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Scoprire l’Umbria: Pasqua tra tradizioni uniche e tour nei frantoi

La Pasqua in Umbria è un periodo incantevole che unisce tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo…

6 ore ago

Pasqua a Palermo: in arrivo 137 mila passeggeri, un aumento del 15%

Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l'aeroporto internazionale "Falcone…

8 ore ago

Sergio Staino: la satira e i sogni finalmente a portata di clic

La digitalizzazione dell'archivio di Sergio Staino, intitolato "Satira e Sogni", segna un passo fondamentale per…

9 ore ago

Bff Bank rivela il ‘Paradiso Perduto’ di Milton attraverso gli occhi di Baj

Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…

15 ore ago

Tragedia a Messina: una giovane vita spezzata in un agguato in strada

Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…

1 giorno ago

Rinvenuti tesori romani ad Atena Lucana: un viaggio nel passato

Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…

1 giorno ago