Categories: Arte

Quasimodo in mostra: 27 opere che raccontano un poeta

Il Museo Riso di Palermo si prepara a ospitare un evento culturale di grande importanza: l’esposizione delle 27 gouaches realizzate dal poeta premio Nobel Salvatore Quasimodo. Questo evento, che avrà luogo dal 6 dicembre alle 17:30, offre un’opportunità unica per riscoprire un aspetto poco noto della vita e dell’opera di Quasimodo, noto principalmente per la sua poesia, ma che ha anche dimostrato una spiccata sensibilità verso le arti visive.

la vita e l’opera di quasimodo

Salvatore Quasimodo, scomparso nel 1968, è una figura emblematiche della letteratura italiana del Novecento. La sua poesia, caratterizzata da un profondo senso di umanità e da un’attenta analisi dell’esistenza, ha trovato espressione anche nei disegni. Sebbene questi ultimi rappresentino una rarità nel suo percorso artistico, la serie di gouaches realizzate nel 1953 è il frutto di un esperimento intrapreso quasi per caso, un’uscita dai confini della parola scritta verso un linguaggio visivo che potesse completare il suo universo espressivo.

l’esposizione delle gouaches

Le 27 opere, conservate per oltre cinquant’anni nel caveau di una banca tedesca, sono state riunite per la prima volta nel 1994 in una mostra a Roma e ora tornano alla ribalta per permettere al pubblico di apprezzarle nuovamente. Questa nuova esposizione, intitolata “Oltre Quasimodo. Le 27 gouaches. Sapevo già tutto, e volli peccare”, celebra l’arte visiva di Quasimodo e invita a riflettere sul legame tra poesia e pittura, tra parola e immagine, due forme d’arte che si intrecciano in modi inaspettati.

un dialogo tra arte e poesia

Grazie alla collaborazione degli eredi di Alberto Lùcia, un amico del poeta, la collezione è stata gentilmente concessa in prestito. Nel 1993, il figlio di Quasimodo, Alessandro, ha raccolto queste gouaches in un libro, associandole a poesie del padre. Questo dialogo tra testi poetici e opere visive offre una nuova dimensione all’esperienza del visitatore, che potrà non solo osservare le opere, ma anche immergersi nel contesto poetico che le ha ispirate.

Le gouaches di Quasimodo presentano un linguaggio visivo che riflette la sua poetica. Caratterizzate da colori intensi e forme astratte, queste opere evocano emozioni e stati d’animo presenti anche nei suoi versi. L’astrazione è particolarmente significativa: Quasimodo, pur mantenendo un legame con la realtà, sembra voler trascendere il mondo materiale per esplorare dimensioni più profonde e intime. Ogni opera diventa così un viaggio nell’anima del poeta, una finestra su un universo di sensazioni da scoprire.

conclusione

L’arte visiva, per Quasimodo, non rappresentava un semplice hobby, ma un’esplorazione della sua identità e sensibilità. La mostra al Museo Riso è un tributo al poeta e un’opportunità per comprendere come l’arte e la poesia possano interagire e arricchirsi a vicenda. La scelta di Palermo come location non è casuale; la città siciliana ha sempre avuto un legame speciale con la cultura e l’arte, e ospitare una mostra dedicata a uno dei suoi figli più illustri è un riconoscimento importante per la comunità locale e per gli appassionati di letteratura.

In un momento in cui la cultura visiva gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana, l’esposizione delle gouaches di Quasimodo si inserisce in un dibattito più ampio sulla relazione tra arte e società. La capacità del poeta di esprimere emozioni complesse attraverso forme visive invita a riflessioni sul potere dell’arte di comunicare e unire le persone. L’inaugurazione avverrà in un’atmosfera di festa, coinvolgendo artisti, critici d’arte e appassionati, tutti uniti nella celebrazione di un grande poeta e della sua opera visiva. Questo evento rappresenta un momento di condivisione e riflessione, sperando di ispirare nuovi dialoghi e interpretazioni dell’eredità artistica di Salvatore Quasimodo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

44 minuti ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

3 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

16 ore ago