Categories: Eventi

Putignano celebra il 631° carnevale tra storia e tradizione

Il Carnevale di Putignano è una delle manifestazioni più attese e celebrate in Puglia, una tradizione che affonda le radici in una storia secolare. La sua origine risale al 1394, quando, secondo la leggenda, un gruppo di putignanesi decise di festeggiare la liberazione di un loro concittadino, che era stato imprigionato. Questa celebrazione si è evoluta nel tempo, diventando un evento annuale che attira visitatori da tutta Italia e oltre, unendo la comunità locale in un festoso abbraccio di cultura, arte e divertimento.

Quest’anno, la 631/a edizione del Carnevale di Putignano promette di essere particolarmente ricca di novità e sorprese. Durante una conferenza stampa tenutasi all’aeroporto internazionale ‘Karol Wojtyla’ di Bari, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme al sindaco di Putignano, Michele Vinella, e al presidente della Fondazione Carnevale di Putignano, Danilo Daresta, ha svelato i dettagli dell’evento. Tra le novità più rilevanti, la creazione di sinergie con realtà culturali locali e l’introduzione di un socio espressione del gruppo di imprenditori privati della città all’interno della fondazione.

Date e corsi mascherati

Le date ufficiali dei quattro corsi mascherati, che rappresentano il cuore pulsante del Carnevale, sono state annunciate:

  1. Domenica 16 febbraio: pomeriggio di festeggiamenti
  2. Sabato 22 febbraio: serata di eventi
  3. Domenica 2 marzo: mattina di festeggiamenti
  4. Martedì 4 marzo: serata conclusiva

Ogni corso sarà caratterizzato da carri allegorici strabilianti, maschere creative e gruppi mascherati che porteranno in scena la tradizione e la fantasia.

La mascotte e il tema dell’edizione

La mascotte di quest’edizione, simbolo della manifestazione, è una stella filante dedicata alla “sovversione”, un tema che richiama alla ribellione e alla creatività, elementi fondamentali del Carnevale stesso. Questa scelta non è casuale; il Carnevale è da sempre un momento di rottura rispetto alla quotidianità, un’opportunità per esprimere liberamente le proprie idee e emozioni attraverso il gioco e l’arte.

Ospiti e cultura

Tra gli ospiti di prestigio di quest’anno, spicca la presenza de ‘La Rappresentante di Lista’, una delle band più innovative della scena musicale italiana, che si esibirà durante le festività. Inoltre, Nicola Lagioia, noto scrittore barese e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, avrà l’importante compito di far parte della giuria di esperti che valuterà i carri e le maschere in gara. Questi elementi non solo arricchiscono l’evento, ma evidenziano anche l’importanza della cultura e dell’arte nel contesto del Carnevale.

Il Carnevale di Putignano non è solo un evento di intrattenimento, ma anche un momento di riscoperta delle tradizioni locali. A partire dal 26 dicembre, si aprirà ufficialmente il Carnevale con uno spettacolo di piazza delle Propaggini, dando il via a un periodo di festeggiamenti che culminerà nei corsi mascherati. I riti e le tradizioni che caratterizzano questa celebrazione sono fondamentali per mantenere viva la memoria storica di Putignano e delle sue origini.

Un altro elemento di grande rilevanza è la promozione e la valorizzazione dei maestri cartapestai putignanesi, i veri artisti dietro la creazione dei carri allegorici. Da questa mattina, l’aeroporto di Bari accoglie alcuni manufatti di questi artigiani, posizionati strategicamente per dare il benvenuto a milioni di passeggeri e per far conoscere un’eccellenza della Puglia. Queste opere non sono solo simboli di un’arte tradizionale, ma rappresentano anche il legame profondo tra la comunità e la sua storia.

Il Carnevale di Putignano è, quindi, un evento che unisce passato e presente, tradizione e innovazione. È un momento in cui la comunità si riunisce per celebrare e condividere la propria identità culturale, un’opportunità per riflettere sulle proprie radici e guardare al futuro con speranza e creatività. Con l’edizione del 2025, il Carnevale di Putignano si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua già ricca storia, rimanendo un punto di riferimento per il divertimento e la cultura in Puglia e oltre.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Ekipe Orizzonte trionfa nel big-match della A1 donne di pallanuoto

L'Ekipe Orizzonte continua a dominare il campionato di A1 femminile di pallanuoto, consolidando il primo…

51 minuti ago

San Valentino: avventure romantiche da condividere in coppia

San Valentino è l'occasione perfetta per celebrare l'amore con esperienze indimenticabili e romantiche. Non si…

2 ore ago

Scegli un triangolo tra questi e ti dirò chi sei: lo chiamano “il test della verità”

I test psicologici sono strumenti affascinanti che ci permettono di scoprire aspetti nascosti della nostra…

2 ore ago

Lidl, sei ancora in tempo per stupire la tua dolce metà a San Valentino: cena gourmet a meno di 10 euro

Lidl, se vuoi puoi stupire il tuo partner per San Valentino, con una cena eccezionale,…

13 ore ago

Pallanuoto A1: Ortigia recupera dopo un inizio difficile e strappa il pareggio

Nella sfida di pallanuoto di ieri, l'Ortigia ha strappato un pareggio, 7-7, contro la De…

14 ore ago

Londra celebra la moda italiana con Capasa e De Matteis

Londra ha recentemente ospitato un evento di grande rilevanza per la moda italiana, parte della…

15 ore ago