Categories: News locali Sicilia

Pumilia lascia la presidenza della fondazione orestiadi: cosa cambia per il futuro dell’ente

La Fondazione Orestiadi di Gibellina, un’importante istituzione culturale, si trova attualmente a fronteggiare una crisi significativa con le dimissioni di Calogero Pumilia, il suo presidente. Questo avviene in un momento cruciale, a pochi anni dalle celebrazioni del 2026, anno in cui Gibellina sarà al centro dell’attenzione come capitale dell’arte contemporanea. Pumilia, ex parlamentare con una lunga carriera politica, ha preso questa decisione in un contesto di contrasti interni che sollevano preoccupazioni per il futuro della fondazione e per il panorama culturale siciliano.

le ragioni delle dimissioni

Le dimissioni di Pumilia sembrerebbero derivare da conflitti con il sindaco di Gibellina, Salvatore Sutera, e alcuni membri del consiglio di amministrazione della fondazione. Pumilia ha descritto la situazione attuale come una “dannazione”, sottolineando la tendenza, comune in Sicilia, a trasformare opportunità in conflitti. Ha menzionato desideri infantili di protagonismo e ha criticato un atteggiamento di inconscia autodistruzione che caratterizza i rapporti tra le istituzioni locali e la fondazione.

il ruolo della fondazione orestiadi

Fondata nel 1991 da Ludovico Corrao, la Fondazione Orestiadi ha svolto un ruolo cruciale nel processo di rinascita e valorizzazione dell’arte contemporanea in Sicilia. Negli ultimi dieci anni, grazie agli sforzi di Pumilia, la fondazione è riuscita a:

  1. Riscattare la propria immagine dopo un periodo di crisi.
  2. Incrementare le iniziative culturali e artistiche.
  3. Ottenere riconoscimenti significativi a livello regionale e nazionale.

Tuttavia, la crisi interna potrebbe compromettere questi sforzi, sollevando interrogativi sul futuro della fondazione e sul suo ruolo nel panorama culturale siciliano.

prospettive future

Le dimissioni di Pumilia non solo mettono in discussione la stabilità della Fondazione Orestiadi, ma riflettono anche una mancanza di sostegno e visione condivisa tra le istituzioni locali. La cultura contemporanea richiede investimenti e impegno costante per garantire la sopravvivenza di istituzioni come la Fondazione Orestiadi. È fondamentale che la Sicilia si faccia portavoce di innovazione e creatività.

In questo contesto, la crisi della Fondazione Orestiadi rappresenta un campanello d’allarme. La cultura dovrebbe essere un’opportunità per unire forze e risorse, creando un ambiente fertile per la crescita e lo sviluppo. La speranza è che la fondazione riesca a superare questa fase difficile e a continuare la sua missione di promozione dell’arte contemporanea, mantenendo viva la memoria di chi l’ha fondata e costruita con passione e dedizione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

45 minuti ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

6 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

18 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

19 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

20 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

21 ore ago