Categories: News locali Sicilia

Proposta per una giornata nazionale contro il racket: un passo verso la legalità

Il 10 gennaio 1991 rappresenta una data cruciale nella lotta contro la mafia e il racket in Italia. Quel giorno, l’imprenditore siciliano Libero Grassi decise di rompere il silenzio pubblicando una lettera aperta al suo estortore sul Giornale di Sicilia. Questo gesto audace, intitolato “Caro estortore”, segnò un chiaro rifiuto di pagare il pizzo, il tributo estorto dalla mafia. La sua azione non solo denunciava il fenomeno dell’estorsione, ma rappresentava anche un atto di ribellione che avrebbe ispirato molti altri a seguire il suo esempio.

Tuttavia, la reazione della mafia fu devastante: Libero Grassi fu assassinato il 29 agosto dello stesso anno. La sua morte, anziché segnare la fine della sua battaglia, diede vita a un movimento di resistenza contro il racket, spingendo altri imprenditori a denunciare le estorsioni e a cercare giustizia. La sua lettera è diventata un simbolo della lotta per la legalità e dell’importanza di costruire una società in cui il rispetto delle leggi prevalga sulla paura.

proposta di una giornata nazionale antiracket

A più di trent’anni da quel giorno, l’associazione Sos Impresa Rete per la Legalità, in collaborazione con Solidaria, ha proposto di istituire la Prima Giornata Nazionale Antiracket. L’evento si terrà venerdì 10 gennaio presso la Camera di Commercio di Palermo, con l’obiettivo di riflettere su quanto è stato fatto e su quanto resta da fare nella lotta contro il racket e le mafie.

Fausto Amato, coordinatore nazionale dei legali di Sos Impresa, ha sottolineato l’importanza di non dimenticare il sacrificio di Libero Grassi. “Crediamo che la voce di Libero Grassi non si sia spenta il 29 agosto del 1991”, ha affermato Amato. La richiesta è che il giorno della pubblicazione della sua lettera venga riconosciuto dal Parlamento come data simbolo della lotta contro il racket.

obiettivi della giornata

L’istituzione di questa giornata non sarebbe solo un atto simbolico, ma un’importante opportunità per:

  1. Sensibilizzare l’opinione pubblica.
  2. Promuovere iniziative educative in scuole e comunità.
  3. Commemorare le vittime della mafia e coloro che hanno avuto il coraggio di opporsi al racket.

Inoltre, si intende portare avanti progetti a favore delle vittime di estorsione, offrendo supporto e protezione a chi, come Grassi, ha scelto di schierarsi dalla parte dello Stato. La Giornata Nazionale Antiracket potrebbe diventare una piattaforma per dare voce a chi ha subito violenze e intimidazioni, creando un senso di comunità e solidarietà tra le vittime.

l’importanza della lotta contro il racket

La lotta contro il racket è una questione di giustizia e dignità. Gli imprenditori che rifiutano di pagare il pizzo non stanno solo difendendo se stessi, ma proteggendo anche il futuro delle loro famiglie e delle loro aziende. Ogni giorno di silenzio permette alla criminalità organizzata di rafforzarsi, e la paura imposta dalla mafia non deve prevalere.

L’istituzione di questa giornata rappresenterebbe un passo significativo verso la costruzione di una società più giusta e sicura. La memoria di Libero Grassi e di tutti coloro che hanno combattuto contro il racket deve essere onorata e trasmessa alle generazioni future. Un’educazione che promuova i valori della legalità, della giustizia e della solidarietà è fondamentale per creare una cultura della denuncia e della resistenza contro ogni forma di violenza e intimidazione.

Con l’avvicinarsi del 10 gennaio, cresce la speranza che il Parlamento accolga questa proposta. È un momento cruciale per riflettere su quanto è stato fatto e su quanto resta da fare. La voce di Libero Grassi deve continuare a risuonare, non solo in Sicilia, ma in tutta Italia, affinché nessuno si senta più solo nella lotta contro il racket.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

6 minuti ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

3 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

4 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

4 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

5 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

5 ore ago