Prevenire l’ictus è possibile: ecco cosa devi mettere immediatamente in pratica nella tua vita

L’ictus è la prima causa di invalidità in Italia. Una condizione che può essere letale, ma che può essere prevenuta. Ecco come.

Colpisce milioni di persone ogni anno, trasformando vite in pochi istanti. L’ictus si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, causando la morte delle cellule cerebrali per mancanza di ossigeno. L’ictus può essere letale o può causare danni permanenti. Spesso viene definita una condizione improvvisa, il che è vero. Ma ci sono diverse cose che possiamo fare per prevenire i rischi.

Prevenire ictus
L’ictus, la prima causa di invalidità in Italia – (arabonormannaunesco.it)

In Italia, l’ictus è la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Parliamo del 10-12% di tutti i decessi per anno. Rappresenta inoltre la prima causa di invalidità nel nostro Paese. Nonostante la sua gravità, è possibile ridurre significativamente il rischio di ictus attraverso la prevenzione e una maggiore consapevolezza. Diversi fattori aumentano il rischio di ictus, alcuni dei quali sono modificabili attraverso cambiamenti nello stile di vita e interventi medici.

Come spesso accade, infatti, tutto è frutto di una combinazione tra varie abitudini di vita. Noi oggi le esploreremo, ma prima, come sempre facciamo, non possiamo che incoraggiarvi a prendere ogni decisione solo e soltanto sotto il consulto di un medico e nel caso di necessità, di agire tempestivamente. Se colpiti da un ictus, il fattore tempo è fondamentale per salvarsi o per evitare ripercussioni durature sul nostro corpo e sulla nostra mente.

Come prevenire l’ictus

Un ictus può essere riconosciuto da alcuni segnali tipici, come improvvisa debolezza o intorpidimento, confusione e difficoltà a parlare, problemi di vista, difficoltà nella deambulazione e un mal di testa molto forte, come, forse, non l’abbiamo mai provato nella nostra vita. Insomma, una condizione preoccupante, su cui è difficile intervenire. Per questo è fondamentale la prevenzione.

Come prevenire l'ictus
Ictus: i fattori di rischio – (arabonormannaunesco.it)

Tra i fattori di rischio vi è certamente la pressione arteriosa. Monitorarne i valori costantemente e ciclicamente (soprattutto se si è soggetti predisposti) può aiutare a tenere tutto sotto controllo. Esercizio fisico, compatibilmente con età e condizioni di salute, e dieta equilibrata sono senza dubbio nostri alleati. Ridurre l’assunzione di grassi saturi, colesterolo e sale. Aumentare il consumo di frutta, verdura e cereali integrali. L’obesità, infatti, è un fattore di rischio tra i più importanti.

Così come, tra le abitudini di vita non alimentari è certamente un buon viatico quello di smettere di fumare e limitare l’uso di alcol. Infine, attenzione alla glicemia, da tenere sotto controllo: gestire i livelli di zucchero nel sangue è fondamentale per prevenire i rischi. Livelli alti, infatti, innalzano di circa sei volte il rischio di ictus.

Impostazioni privacy