Presepi artistici di caltagirone incantano cracovia per il natale - ©ANSA Photo
Il periodo natalizio è un momento speciale che porta con sé tradizioni e usanze uniche in ogni angolo del mondo. Quest’anno, dal 8 dicembre 2023 fino al 2 marzo 2025, Cracovia avrà l’onore di ospitare una mostra dedicata a quattro presepi artistici provenienti da Caltagirone, una cittadina siciliana famosa per la sua tradizione ceramica e per la creazione di opere d’arte che celebrano la natività. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per promuovere la cultura e l’artigianato siciliano in Polonia.
La mostra, intitolata “Sopki z Caltagirone”, si tiene presso il Museo di Cracovia e presenta opere realizzate da alcuni dei più rinomati maestri artigiani di Caltagirone negli anni Novanta. I presepi esposti sono caratterizzati da una grande varietà di materiali e tecniche, raccontando non solo la storia della natività, ma anche il talento e la creatività degli artigiani locali.
Tra i pezzi in mostra, spiccano alcuni esempi di straordinaria abilità artigianale:
Calamaio a forma di presepe in maiolica policroma, realizzato da Giacomo Alessi. Questo pezzo unico è un simbolo dell’importanza della scrittura e della comunicazione nel contesto natalizio.
Presepe in terracotta dipinta di Felice Bruna Fiorentino. Composto da sei pezzi su una base in legno, offre una rappresentazione vivace della scena natalizia, catturando l’essenza della tradizione presepiale siciliana.
Presepe in terracotta dipinta di Francesco Navanzino, che include sei personaggi e la grotta. Le sue creazioni trasmettono emozioni e storie, permettendo ai visitatori di immergersi nella magia del Natale.
Presepe in terracotta di Gaetano Romano, composto da cinque statuine. Questo pezzo comunica la profondità del messaggio natalizio, raccontando una storia di pace, amore e speranza.
La mostra è il frutto di una collaborazione tra l’Istituto italiano di cultura di Cracovia e il Comune di Caltagirone, un connubio che sottolinea l’importanza delle relazioni culturali internazionali. Il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, ha espresso la sua gratitudine nei confronti dell’assessorato regionale del Turismo per aver reso possibile questa iniziativa, così come per il contributo di Vittorio Canale, un concittadino che vive a Cracovia e ha facilitato i legami con l’istituzione culturale locale.
La presenza di questi presepi in Polonia rappresenta un’importante opportunità di promozione per Caltagirone, una città con una lunga tradizione presepiale e una storia ricca di cultura e arte. I presepi non sono solo oggetti decorativi, ma veri e propri racconti che parlano di tradizioni, credenze e valori condivisi.
In un momento in cui il mondo sembra sempre più connesso, eventi come questo sono fondamentali per preservare e condividere le varie culture. La mostra “Sopki z Caltagirone” non è solo un evento artistico, ma un viaggio attraverso la storia e la cultura siciliana, capace di unire le persone in nome della bellezza e della tradizione.
Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…
Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…
Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…
Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…
In un contesto in cui la pizza è diventata un simbolo della cultura gastronomica italiana,…
Un caso di scomparsa ha scosso la tranquilla cittadina di Comiso, in Sicilia. Gianluca Rimmaudo,…