Categories: News locali Sicilia

Presepe vivente nella grotta mangiapane: un viaggio tra tradizione e magia a custonaci

Il magico clima natalizio torna a vivere a Custonaci, un incantevole comune della provincia di Trapani, grazie alla rinomata manifestazione del presepe vivente, giunta quest’anno alla sua 40ª edizione. Questo evento, che si svolgerà dal 25 al 29 dicembre e poi dal 4 al 6 gennaio, è stato designato dalla Regione Siciliana come uno dei cento eventi di grande richiamo turistico, attirando ogni anno migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e non solo.

L’idea di allestire un presepe vivente nella suggestiva Grotta Mangiapane affonda le radici nel 1983, quando un gruppo di appassionati decise di valorizzare il patrimonio culturale e artistico della Sicilia, attraverso una rappresentazione che ricreasse la natività in un contesto naturale di straordinaria bellezza. La Grotta Mangiapane, un sito archeologico che si trova all’interno del parco archeologico di Segesta, si trasforma ogni anno in un palcoscenico a cielo aperto, dove i visitatori possono rivivere la magia del Natale in un’atmosfera unica e suggestiva.

Importanza della manifestazione

Il sindaco di Custonaci, Fabrizio Fonte, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola un’opportunità straordinaria per attrarre turisti durante le festività natalizie. L’itinerario del presepe vivente inizia nel cuore del centro storico, ai piedi del famoso Santuario mariano, che in questo periodo è splendidamente addobbato con luci e decorazioni natalizie. Qui, i visitatori possono passeggiare tra le vie acciottolate del paese, immerse in un’atmosfera festosa, prima di essere accolti nella grotta.

Esperienza all’interno della grotta

All’interno della Grotta Mangiapane, i partecipanti possono assistere a scene di vita quotidiana che rappresentano la tradizione siciliana, interpretate da attori in costume. Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari:

  1. Suono delle zampogne
  2. Profumi delle pietanze tipiche
  3. Rappresentazioni artigianali che raccontano la storia di un tempo

Il presepe vivente non è solo un momento di intrattenimento, ma anche un modo per far rivivere le tradizioni locali e promuovere l’artigianato e l’enogastronomia del territorio.

Per i più piccoli, sono previste animazioni e spettacoli che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente. I bambini potranno incontrare personaggi delle fiabe e vivere momenti di gioia e divertimento, contribuendo a creare un’atmosfera di festa che coinvolge tutta la famiglia. Questo aspetto della manifestazione è particolarmente importante, poiché mira a educare le nuove generazioni rispetto alle tradizioni e alla cultura siciliana, facendo in modo che non vengano dimenticate.

Impatto economico e culturale

Oltre a essere un evento di grande richiamo turistico, il presepe vivente di Custonaci svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l’economia locale. Grazie a questa manifestazione, i flussi turistici si destagionalizzano, permettendo agli artigiani e ai ristoratori di beneficiare di un incremento delle visite anche nei mesi invernali. La creazione di un “villaggio di Natale” offre una vetrina per le tipicità enogastronomiche e artigianali, dando la possibilità ai visitatori di scoprire e assaporare le prelibatezze locali.

La manifestazione è cresciuta di anno in anno, guadagnando sempre più popolarità e diventando un appuntamento imperdibile per chi ama il Natale e le tradizioni. La combinazione della bellezza naturale della Grotta Mangiapane con la ricchezza culturale della rappresentazione natalizia crea un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che decidono di visitare Custonaci durante queste festività.

In un periodo in cui il turismo è stato messo a dura prova, eventi come il presepe vivente rappresentano una boccata d’aria fresca, offrendo non solo intrattenimento, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della comunità e delle tradizioni. La manifestazione di Custonaci è quindi un faro di speranza, capace di illuminare le festività natalizie e di attrarre visitatori da ogni dove, desiderosi di scoprire la magia della Sicilia e il calore della sua gente.

Con l’avvicinarsi delle date di inizio, l’aspettativa cresce, e tutti sono pronti a vivere un’esperienza che, nonostante il passare degli anni, continua a incantare e a stupire, mantenendo viva la tradizione del presepe vivente nella splendida cornice della Grotta Mangiapane.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

6 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

7 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

8 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

10 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

15 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago