Categories: Eventi

Premio Mondello: Scoperti i Talenti che Brillano nel Panorama Letterario!

Il premio Mondello: un traguardo significativo

L’edizione del Premio Mondello di quest’anno segna un traguardo significativo con il suo arrivo alla cinquantesima edizione. Questo prestigioso riconoscimento, dedicato alla letteratura italiana e internazionale, continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama culturale non solo in Sicilia, ma in tutto il paese. La giuria, presieduta dal noto studioso e critico letterario Gianni Puglisi, ha selezionato una rosa di vincitori che si distingue per la qualità e la varietà delle opere presentate.

I vincitori della sezione opera italiana

Tra i vincitori della sezione Opera italiana spiccano tre autori: Marco Cassardo con il suo romanzo “Eravamo immortali”, edito da Mondadori; Claudia Durastanti con “Missitalia”, pubblicato da La Nave di Teseo; e Giovanni Grasso con “Il segreto del tenente Giardina”, edito da Rizzoli. Queste opere non solo mostrano una profonda introspezione e una narrazione avvincente, ma riflettono anche le sfide e le complessità della società contemporanea, temi ricorrenti nella letteratura odierna.

Premi speciali e riconoscimenti

In aggiunta ai premi principali, la giuria ha conferito un premio speciale a Antonio Franchini per il suo libro “Il fuoco che ti porti dentro”, pubblicato da Marsilio. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza di opere che, pur non essendo state selezionate tra i vincitori, hanno comunque suscitato un notevole interesse e apprezzamento. Altra menzione speciale va a Deborah Gambetta per “Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel” (Ponte alle Grazie), che ha ricevuto il premio speciale per la Letteratura, sottolineando l’originalità e l’approfondimento scientifico che caratterizzano la sua narrativa.

L’apertura al panorama internazionale

Il Premio Mondello non si limita a riconoscere la letteratura italiana, ma si apre anche al panorama internazionale. Infatti, il premio per l’Autore straniero è andato al romeno Mircea Cărtărescu, un autore di grande fama e prestigio, scelto dal giudice monocratico Nicola Lagioia. Questa scelta testimonia l’impegno del Premio Mondello nel promuovere non solo la produzione letteraria italiana, ma anche quella straniera, favorendo un dialogo culturale sempre più ampio.

Coinvolgimento di lettori e studenti

Un aspetto particolarmente interessante di questa edizione è il coinvolgimento attivo di lettori e studenti nel processo di selezione. I romanzi vincitori della sezione Opera Italiana sono stati sottoposti al giudizio di 120 lettori qualificati, selezionati da 24 librerie, la cui opinione decreterà il vincitore assoluto, il quale riceverà il premio SuperMondello. Inoltre, una giuria di 130 studenti provenienti da 13 scuole siciliane avrà il compito di decretare il vincitore del premio Mondello Giovani, offrendo così ai giovani la possibilità di partecipare attivamente alla vita culturale del proprio territorio. Tre studenti riceveranno anche un premio per la migliore motivazione, incentivando così la riflessione critica e la creatività tra le nuove generazioni.

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione, che si terrà il 15 novembre alle 17.30 presso il Teatro Biondo di Palermo, rappresenta un momento di celebrazione della letteratura e degli autori premiati. Prima di questa cerimonia, gli autori vincitori avranno l’opportunità di confrontarsi con i media, mentre il 14 novembre si svolgerà un incontro dal titolo “Mondello 50: dieci lustri di letteratura tra memoria e visione”. Questo confronto, moderato da Paolo Proietti, vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama letterario italiano, tra cui Gianni Puglisi, Annalena Benini, Roberto Deidier, Paolo Di Paolo, Davide Enia, Mario Fortunato e il critico letterario Stefano Jossa. Un’occasione imperdibile per riflettere sulla storia del Premio Mondello e sul suo ruolo nel promuovere la cultura e la letteratura.

Collaborazioni e significato culturale

Il Premio Mondello è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Sicilia per conto del Comune di Palermo, in collaborazione con diverse istituzioni culturali, tra cui la Fondazione premio Mondello, la Fondazione Andrea Biondo, la Fondazione Circolo dei lettori e il Salone internazionale del Libro di Torino. Quest’anno, per la prima volta, il premio collabora anche con l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, un ulteriore segnale dell’importanza e della rilevanza di questo premio nel contesto culturale italiano.

La storia del premio Mondello

La storia del Premio Mondello è caratterizzata da un cammino di progressiva affermazione e riconoscimento, non solo per la qualità delle opere premiate, ma anche per il modo in cui riesce a coinvolgere lettori, studenti e professionisti del settore. Con la sua cinquantennale storia, il premio continua a rappresentare un faro per la letteratura, incoraggiando la creazione, la lettura e la diffusione di opere che arricchiscono il patrimonio culturale del nostro paese.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago