Categories: Spettacolo e Cultura

Premio Meridiana al film ‘Krejt e thirrin Rexhën’: un trionfo al Bif&st di Deari

Si è conclusa con grande successo la sedicesima edizione del Bari International Film Festival (Bif&st), uno degli eventi cinematografici più attesi in Italia, dedicato al cinema di qualità e alla promozione di opere provenienti dai Paesi del Mediterraneo. Quest’anno, la giuria presieduta dal noto scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun ha assegnato il prestigioso premio Meridiana al film “Krejt e thirrin Rexhën” (Everybody calls Redjo), diretto dal talentuoso regista macedone Ibër Deari.

Il film è stato apprezzato per il suo “taglio intelligente”, il “rigore della regia” e la “sceneggiatura sottile e ironica”, elementi che hanno saputo raccontare con maestria una storia di resistenza e speranza. La giuria ha sottolineato l’importanza di queste tematiche, particolarmente rilevanti nel contesto attuale, in cui molte persone si trovano a combattere contro le avversità e a cercare un futuro migliore.

Riconoscimenti e premi

L’assegnazione del premio per il miglior film della sezione Meridiana, dedicata ai film provenienti dai Paesi del Mediterraneo in anteprima italiana, è un tributo al sociologo e intellettuale Franco Cassano, noto per il suo contributo al “pensiero meridiano” e alla riflessione sulle dinamiche socio-culturali del Sud. Questo gesto non solo celebra il cinema, ma anche le idee che possono scaturire da esso, promuovendo un dialogo profondo tra culture diverse.

La giuria, composta da esperti del settore come Nadine Makram Wassef, Soudade Kaadan, Antonella Gaeta e Roland Sejko, ha avuto il compito arduo di valutare numerosi film di grande valore artistico. Oltre al premio per il miglior film, sono stati assegnati altri riconoscimenti che hanno messo in luce il talento e la creatività di diversi artisti:

  1. Migliore fotografia: Roland Plante per “Yunan” di Ameer Fakher Eldin. La giuria ha elogiato la potenza visiva del film, capace di esplorare l’intimità del protagonista in un paesaggio mutevole che diventa una metafora della sua vita interiore.
  2. Migliore attore protagonista: Fabrizio Ferracane per “La Guerra di Cesare” di Sergio Scavio. La giuria ha sottolineato la sua abilità di rappresentare, con soave leggerezza, il dramma di un uomo che dichiara guerra alla sua sconfitta.
  3. Migliore attrice protagonista: Angeliki Papoulia per il film “Apkantia” (Arcadia) di Yorgos Zois. La giuria ha apprezzato la sua capacità di interpretare un ruolo complesso e tragico con misura e profondità.
  4. Migliore regia: Gala Gracia per “Lo que queda de ti”. La regista ha saputo conquistare la giuria con un film che utilizza un linguaggio sincero e commovente per raccontare il lutto e le sue conseguenze.

Un panorama cinematografico in crescita

La serata di premiazione ha rappresentato un momento di celebrazione non solo per i vincitori, ma per tutto il panorama cinematografico del Mediterraneo, che continua a offrire opere di grande valore e significato. Con il Bif&st che chiude i battenti di questa edizione, ci si prepara già a guardare al futuro, con la speranza di vedere nuove opere che possano continuare a raccontare storie di bellezza, resistenza e umanità.

Il Bif&st, con la sua attenzione alla diversità culturale e alla qualità artistica, si conferma come un palcoscenico fondamentale per il cinema del Mediterraneo, e il premio Meridiana assegnato a “Krejt e thirrin Rexhën” è un chiaro segnale della vitalità e del potenziale delle narrazioni che emergono da questa regione del mondo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Bff Bank rivela il ‘Paradiso Perduto’ di Milton attraverso gli occhi di Baj

Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…

2 ore ago

Tragedia a Messina: una giovane vita spezzata in un agguato in strada

Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…

17 ore ago

Rinvenuti tesori romani ad Atena Lucana: un viaggio nel passato

Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…

20 ore ago

Cathy La Torre trionfa con il Premio Città di Castellamare del Golfo

È con grande piacere che parliamo di Cathy La Torre, un'avvocatessa di spicco nel panorama…

23 ore ago

Un omicidio in strada scuote la città: il sindaco chiede giustizia

La vita di ogni individuo ha un valore inestimabile. Queste parole, pronunciate con grande emozione…

1 giorno ago

Madre eroica perde la vita per difendere il figlio: arrestati due fratelli sospettati

Una tragedia ha colpito Partinico, un comune della provincia di Palermo, dove un uomo di…

1 giorno ago