Categories: Eventi

Premio giornalistico leali young: giovani voci per la pace e la guerra

La quarta edizione del premio Leali Young, dedicato alla memoria di Cristina Visintini, si propone di dare voce ai giovani giornalisti su temi cruciali come la guerra e la pace. Questo concorso, promosso dall’associazione Leali delle Notizie, rappresenta un’importante opportunità per le nuove generazioni di esprimere le proprie idee su argomenti di rilevanza globale, in un periodo storico in cui il conflitto e la ricerca di soluzioni pacifiche sono più attuali che mai.

Cristina Visintini è stata una figura di riferimento nel panorama dell’informazione italiana, e il premio che porta il suo nome è un modo per continuare il suo impegno per una informazione di qualità e per sostenere i giovani talenti. Non si tratta solo di onorare la sua memoria, ma anche di incoraggiare i giovani a intraprendere la carriera giornalistica, un mestiere che richiede passione, responsabilità e impegno.

Chi può partecipare

Il premio è aperto a tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni, inclusi:

  1. Giornalisti già iscritti all’Ordine
  2. Pubblicisti
  3. Praticanti
  4. Studenti delle scuole di giornalismo

Questa ampia partecipazione consente a diversi profili di contribuire con le loro esperienze e visioni. Le due categorie di partecipazione – articoli per carta stampata o web e prodotti multimediali, come foto, video-inchieste e podcast – riflettono l’evoluzione del panorama informativo, sempre più orientato verso il digitale e l’interattività.

Presentazione e scadenze

La presentazione del premio si è svolta a Ronchi dei Legionari, un comune in provincia di Gorizia, che ospiterà l’XI edizione del Festival del giornalismo dal 10 al 15 giugno. Questo festival rappresenta un’importante occasione di confronto e crescita per i professionisti del settore e per i neofiti interessati alla comunicazione sociale e culturale.

Il premio Leali Young è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e sostenuto dal Comune di Ronchi dei Legionari, sottolineando l’importanza che le istituzioni attribuiscono al giornalismo e alla formazione di una nuova generazione di reporter. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 14 aprile, offrendo ai partecipanti il tempo necessario per produrre contenuti di qualità.

Giuria e valutazione

Un comitato scientifico composto da figure di spicco nel panorama giornalistico, tra cui Agnese Baini, Roberto Covaz e Barbara Schiavulli, avrà il compito di esaminare i lavori e selezionare i vincitori. Questo garantirà che i criteri di valutazione siano elevati e che i lavori premiati rappresentino il meglio della nuova generazione di giornalisti.

Il tema della guerra e della pace è di straordinaria rilevanza, soprattutto in un contesto geopolitico caratterizzato da conflitti in diverse parti del mondo. Le narrazioni che emergono possono contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una cultura della pace. I giovani partecipanti avranno l’opportunità di esplorare questi argomenti e offrire prospettive fresche e innovative.

In un mondo sempre più interconnesso, il ruolo del giornalismo è cruciale per costruire ponti tra culture e favorire la comprensione reciproca. Il premio Leali Young rappresenta un passo importante in questa direzione, stimolando i giovani a diventare non solo testimoni, ma anche attori del cambiamento attraverso la loro professione. Con l’auspicio che questa iniziativa possa ispirare una nuova generazione di narratori, il premio si prepara a dare il via a un percorso che non solo ricorda, ma costruisce un futuro di pace e giustizia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

6 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

9 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

10 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

10 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

11 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

11 ore ago