Categories: Eventi

Premi e risate al pulcinella film fest: calà e covatta sul podio

Il Pulcinella Film Fest di Acerra, giunto alla sua nona edizione, si afferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati della commedia italiana e per coloro che desiderano celebrare il grande cinema. Quest’anno, il festival, ideato dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, si svolgerà dal 10 al 15 dicembre presso il suggestivo Castello dei Conti di Acerra, un luogo ricco di storia che offre un’atmosfera unica per la manifestazione.

Tra le personalità premiate in questa edizione ci sono Jerry Calà e Giobbe Covatta, due icone della commedia italiana che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico del nostro paese. Jerry Calà, noto per il suo carisma e le sue interpretazioni indimenticabili in film cult degli anni ’80 e ’90, sarà protagonista di un evento speciale giovedì 12 dicembre. In questa giornata, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a un salotto pomeridiano, dove si discuterà della sua carriera e dell’evoluzione della commedia italiana. La serata culminerà con la proiezione del suo ultimo film “Chi ha rapito Jerry Calà?”, un’opera che rappresenta un punto d’incontro tra recitazione e regia, mostrando le molteplici sfaccettature del talento di Calà.

Giobbe Covatta, invece, sarà presente venerdì 13 dicembre. Questo straordinario comico e attore, noto per il suo umorismo pungente e per il suo impegno sociale, si racconterà ai giovani partecipanti del festival attraverso un’intervista aperta, offrendo spunti di riflessione sulla sua carriera e sul ruolo della comicità nella società contemporanea. In serata, Covatta ritirerà il premio alla carriera e presenterà il film “Il mio regno per una farfalla”, un’opera diretta da Sergio Assisi che lo vede protagonista. Questo film, caratterizzato da una trama delicata e profonda, affronta temi di grande attualità, rendendolo un ottimo esempio della qualità e della varietà delle opere in concorso al festival.

Un programma ricco di eventi

Il Pulcinella Film Fest non si limita a celebrare questi due grandi nomi, ma offre anche un ricco programma di eventi e proiezioni che coinvolgeranno artisti e appassionati di cinema. Il red carpet vedrà sfilare altre personalità del mondo dello spettacolo, come l’attrice Cristina Donadio, nota per il suo ruolo in “Gomorra – La serie”, e l’attore Mauro Racanati, entrambi attesi nei giorni precedenti alla cerimonia di premiazione. Il gala di premiazione, previsto per sabato 14 dicembre alle 18.30, sarà condotto da Gina Amarante e Gianni Parisi, due volti noti della televisione italiana.

Apre il festival il lungometraggio “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, proiettato al Cinema-Teatro Italia di Acerra, dando il via a una rassegna cinematografica che arricchisce ulteriormente il programma del festival. Ma non solo film: il Pulcinella Film Fest ospiterà anche una mostra fotografica dedicata a Sandra Milo, icona del cinema italiano, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Cineteca Nazionale.

Proiezioni e giurie

Ogni giorno, alle 19.30, si svolgeranno proiezioni gratuite dei lungometraggi in concorso, curati da Emanuele Donadio, presso la Casa del Cinema e delle Arti. Tra i film in programma ci sono opere di registi emergenti e affermati, come:

  1. “La spiaggia dei gabbiani” di Claudio Pauri, con la presenza del regista.
  2. “Forever Hold Your Peace” di Ivan Marinovic.

La selezione ufficiale include anche 40 cortometraggi e 11 opere dedicate alle sezioni School e Smile, coinvolgendo oltre 5000 studenti provenienti da tutta la Campania. Le giurie di qualità, composte da professionisti del settore, saranno incaricate di valutare le opere in concorso e conferire premi agli attori e ai film. Questa partecipazione attiva delle scuole dimostra l’importanza di educare le nuove generazioni al valore della cultura cinematografica.

Il Pulcinella Film Fest si conferma quindi come un’importante piattaforma per la promozione della commedia italiana, unendo tradizione e innovazione, e offrendo un palcoscenico per il talento e la creatività di artisti di ogni età. Con un programma variegato e eventi di richiamo, il festival si prepara a incantare il pubblico di Acerra e a lasciare un segno indelebile nel panorama culturale italiano.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

36 secondi ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

58 minuti ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

1 ora ago

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

3 ore ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

6 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

7 ore ago