Porretta terme celebra le icone del cinema: diritti, delon e mastroianni in primo piano - ©ANSA Photo
Giunto alla sua ventitreesima edizione, il Festival del Cinema di Porretta Terme si prepara a incantare il pubblico dal 7 al 15 dicembre 2023. Sotto la direzione di Luca Elmi, quest’anno il festival si presenta con una locandina che celebra il regista brasiliano Glauber Rocha, in occasione del sessantesimo anniversario del suo film più iconico, “Il dio nero e il diavolo biondo”. Questo film, presentato per la prima volta nel 1964 alla Mostra del Cinema Libero di Porretta, ha segnato una pietra miliare nella storia del cinema, e Rocha stesso ricevette il Najade d’Oro, il primo riconoscimento significativo da parte della critica internazionale.
L’apertura del festival, prevista per il 7 dicembre, sarà caratterizzata dalla presenza di un ospite d’eccezione: il cantautore Francesco Guccini. Durante la serata, Guccini condividerà con il pubblico i suoi film del cuore, tra cui il celebre “L’attimo fuggente”, un’opera che ha toccato il cuore di generazioni di spettatori. L’intervento di Guccini si preannuncia come un momento di grande emozione, unendo il mondo della musica a quello del cinema in un evento unico.
Il Festival di Porretta non è solo un palcoscenico per il grande schermo, ma si propone anche di promuovere la cultura cinematografica nel territorio e tra le giovani generazioni. Questo obiettivo si concretizza attraverso diverse sezioni e momenti speciali, tra cui:
In un omaggio ai grandi del cinema, il festival renderà tributo ad Alain Delon, recentemente scomparso, con la proiezione di due dei suoi film più iconici: “Borsalino” e “Il clan dei siciliani”. Delon, noto per la sua carisma e la sua presenza magnetica sullo schermo, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema internazionale.
Inoltre, il festival celebrerà il centenario della nascita di Marcello Mastroianni, proiettando capolavori come “La Notte” di Michelangelo Antonioni e “Allosanfàn” dei fratelli Taviani. Mastroianni, considerato uno dei più grandi attori del panorama cinematografico italiano, ha saputo interpretare con maestria una vasta gamma di ruoli, rendendo ogni sua performance unica e indimenticabile.
Il Festival del Cinema di Porretta Terme si conferma dunque come un’importante manifestazione culturale, capace di attrarre appassionati di cinema e professionisti del settore. Con una programmazione ricca e variegata, il festival promette di essere un’occasione imperdibile per celebrare il cinema in tutte le sue forme e sfaccettature.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…