Categories: Eventi

Pompei: il successo del numero chiuso sorprende tutti

Il Parco archeologico di Pompei, uno dei siti storici più visitati al mondo, ha recentemente implementato una misura di ingresso che ha suscitato grande interesse: l’introduzione del numero chiuso. Secondo il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, questo nuovo sistema, che prevede un limite giornaliero di 20.000 visitatori, sta funzionando bene, con solo alcune piccole modifiche necessarie per migliorare ulteriormente l’esperienza di visita.

Motivazioni dietro il numero chiuso

La decisione di adottare il numero chiuso è stata guidata da diverse considerazioni, tra cui la necessità di gestire il flusso di visitatori e preservare l’integrità del sito archeologico. Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., accoglie ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. La pressione su questo patrimonio culturale era diventata insostenibile. Zuchtriegel ha chiarito che le misure adottate non mirano a penalizzare lo sviluppo economico della regione, ma piuttosto a promuovere un turismo più sostenibile e responsabile.

Procedura di acquisto dei biglietti

Uno degli aspetti critici menzionati dal direttore riguarda la procedura di acquisto dei biglietti. Attualmente, l’acquisto è nominativo e deve essere effettuato in anticipo. Sebbene questa misura sia necessaria, ha creato alcune difficoltà iniziali. Zuchtriegel ha assicurato che il Parco sta lavorando per rendere questa procedura più snella, in modo da ridurre i tempi di attesa e le code all’ingresso. Ha affermato:

  1. “Stiamo verificando piccole cose che possiamo aggiustare.”
  2. È fondamentale garantire un processo di acquisto fluido per una visita piacevole.

Collaborazione e sviluppo turistico

Il numero chiuso è stato attuato dopo un attento confronto con il Ministero della Cultura, la prefettura e vari esperti di sicurezza, che hanno collaborato per trovare una soluzione che bilanciasse la sicurezza dei visitatori con la conservazione del sito. Questo approccio collaborativo ha permesso di prendere decisioni informate e garantire che Pompei rimanga un luogo sicuro e accessibile.

Zuchtriegel ha anche enfatizzato l’importanza di considerare Pompei come parte di un contesto più ampio, che include altre aree di interesse storico e culturale. Ha affermato:

  • “Vogliamo pensare a Pompei come a una grande realtà che include anche altri luoghi che finora sono stati visitati troppo poco.”

Questa visione potrebbe portare a un incremento delle visite in altre aree, contribuendo a un’economia turistica più diversificata e sostenibile.

Importanza della didattica e della ricerca

Il direttore ha evidenziato l’importanza della didattica e della ricerca, annunciando un accordo di collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. Questo accordo prevede attività di ricerca, consulenza e supporto alla didattica, con l’obiettivo di coinvolgere le istituzioni accademiche nella valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. L’educazione dei visitatori e il coinvolgimento della comunità locale sono aspetti cruciali per garantire una fruizione consapevole e rispettosa del sito.

In conclusione, l’implementazione del numero chiuso rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile di Pompei. Zuchtriegel si mostra ottimista riguardo ai risultati ottenuti finora, con l’obiettivo di migliorare continuamente l’esperienza dei visitatori e preservare il patrimonio per le generazioni future. Questo approccio potrebbe servire da modello per altri siti storici in tutto il mondo, promuovendo un turismo più responsabile e consapevole.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

5 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

17 ore ago

25 aprile: il Museo della Resistenza si arricchisce con 6,5 milioni di euro

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la storia italiana, segnando la Liberazione del…

20 ore ago

Giuli sceglie Zucca come nuovo presidente del consiglio scientifico di Mont’e Prama

Negli ultimi giorni, la Fondazione Mont'e Prama ha subito un'importante ristrutturazione dei suoi organi statutari,…

21 ore ago

Arsa: la ragazza selvaggia di Stromboli tra incanto e degrado

Il cinema italiano continua a esplorare temi profondi e complessi, e 'Arsa', il secondo lungometraggio…

1 giorno ago

Faggin: il genio dietro il microprocessore e la ricerca sulla coscienza

Federico Faggin, il brillante fisico e imprenditore italiano, ha segnato la storia della tecnologia con…

1 giorno ago