Categories: News locali Sicilia

Plenaria: cinque fotografi raccontano gibellina attraverso l’arte visiva

Sabato 14 dicembre, alle ore 17:30, il comune di Gibellina, situato nella provincia di Trapani, ospiterà l’inaugurazione della mostra ‘Dettagliatamente’ di Vito Faraci. Questo evento segna l’apertura di ‘Plenaria: nuovi fermenti creativi per Belìce/EpiCentro della memoria viva’, un progetto curato dal direttore Giuseppe Maiorana. L’iniziativa si inserisce in un ciclo di appuntamenti e attività che si protrarranno fino a giugno 2025, coinvolgendo cinque artisti in residenza, ciascuno con la propria visione e linguaggio artistico, per arricchire il panorama culturale e creativo della città.

La mostra di Vito Faraci

Vito Faraci, fotografo originario di Salemi, è il primo artista a presentare la sua opera, composta da 32 fotografie in bianco e nero. Questi scatti offrono una riflessione visiva unica sulla città di Gibellina e sulle sue opere d’arte all’aperto. La sua ricerca, avviata nel 2021, si focalizza su:

  1. Architettura e installazioni artistiche presenti nel paesaggio urbano.
  2. I piccoli dettagli che raccontano la vita quotidiana della città.

Ogni fotografia invita a esplorare non solo l’aspetto esteriore del luogo, ma anche le storie e le emozioni che esso racchiude. Come evidenziato da Giuseppe Maiorana, “Ogni scatto sembra un invito a esplorare non solo il paesaggio urbano, ma anche la storia e le emozioni che esso racchiude”.

Gibellina: un museo a cielo aperto

Gibellina è nota per la sua rinascita culturale dopo il terremoto del 1968, rendendola un luogo ricco di storia e arte contemporanea. La città si distingue per le sue opere d’arte all’aperto, trasformandola in un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra le installazioni più celebri, spicca il “Cretto di Burri”, un’opera monumentale di Alberto Burri che copre le rovine del vecchio paese distrutto dal sisma. La mostra di Faraci rappresenta un’opportunità per riflettere su come l’arte e la fotografia possano interagire con il territorio e la memoria collettiva, stimolando un dialogo tra passato e presente.

Gli artisti di Plenaria

‘Plenaria’ non si limita alla mostra di Faraci. Nei mesi successivi, Gibellina ospiterà altri quattro artisti che porteranno i loro progetti e visioni:

  1. Marta Vultaggio – Nota per il suo approccio concettuale che unisce diverse forme espressive, dalla fotografia alla videoarte.
  2. Emiliano Battistini – Utilizza scultura e installazione per riflettere sulla relazione tra l’individuo e l’ambiente.
  3. Miriam Iervolino – Artista visiva che esplora la fragilità e la resilienza umana attraverso materiali diversi.
  4. Rossana Taormina – Conosciuta per il suo lavoro nella fotografia e nella performance, intrecciando elementi autobiografici con questioni di identità e memoria.

L’inaugurazione della mostra di Vito Faraci rappresenta l’inizio di un percorso ricco di stimoli e opportunità per Gibellina. ‘Plenaria’ non è solo un progetto espositivo, ma un’importante occasione per riflettere sulle dinamiche artistiche contemporanee e sul ruolo dell’arte in una comunità che continua a reinventarsi. Con l’arrivo dei cinque artisti in residenza, Gibellina si propone come un luogo di incontro e scambio culturale, un faro di creatività in una regione ricca di offerte artistiche e culturali.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

“Lui è innamorato perso”: bomba sul Grande Fratello, parla la mamma del concorrente più discusso

Grande Fratello, bomba inaspettata su uno dei concorrenti più discussi e già finalista: "E' innamorati…

5 minuti ago

Scoprire la verità: come ‘Le Statistiche Economiche’ combatte le fake news

Nel mondo attuale, in cui l'informazione è accessibile a tutti e si diffonde rapidamente, la…

1 ora ago

Le deliziose ricette romane per celebrare il World Pistacchio Day

Il 26 febbraio si celebra il World Pistacchio Day, una giornata dedicata a un ingrediente…

3 ore ago

Amici 2025, sospeso a marzo: arriva l’ultima decisione Mediaset

Amici 2025, arriva lo stop dal prossimo mese di marzo. Ecco come cambieranno le cose…

4 ore ago

Uomini e Donne choc, tremenda rissa in studio: Maria corre a separare, ma è tutto inutile

Il 20 febbraio 2025, il celebre dating show “Uomini e Donne”, condotto da Maria De…

4 ore ago

Dopo una lite familiare, la fuga disperata verso la madre

Un episodio di evasione dagli arresti domiciliari ha scosso la tranquilla routine della città di…

5 ore ago