Categories: Spettacolo e Cultura

Piccolo coro antoniano conquista la cina con sette concerti esauriti

Il Piccolo Coro dell’Antoniano torna in Cina per il settimo anno consecutivo, celebrando un importante traguardo: i settant’anni dalla sua fondazione. Questo tour non rappresenta solo un momento di festa per il coro, ma è anche un’opportunità per diffondere la musica per l’infanzia e i valori della solidarietà e della cultura.

La tournée si svolgerà dal 30 dicembre al 5 gennaio e prevede sette concerti, tutti già sold out. Di questi, cinque si terranno presso il prestigioso Shanghai Culture Square, con una capienza di 1800 persone, mentre i due concerti finali si svolgeranno al Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino, in grado di accogliere fino a 2500 spettatori. Questo straordinario successo è il risultato della crescente popolarità del Piccolo Coro in Cina, dove dal 2015 ha tenuto ben 46 concerti, conquistando il cuore di un pubblico affezionato.

un repertorio ricco di emozioni

Il repertorio del tour è un omaggio alle canzoni iconiche dello Zecchino d’Oro, una delle espressioni musicali più amate della tradizione italiana. I giovani cantanti, di età compresa tra i 4 e i 12 anni, si esibiranno in brani classici come:

  1. Il valzer del moscerino
  2. Il panda con le ali
  3. Il magico viaggio di Marco Polo

Quest’ultimo brano celebra la figura di Marco Polo, il famoso viaggiatore veneto che, 700 anni fa, ha portato alla luce le meraviglie dell’Oriente.

Un momento speciale della tournée sarà l’esibizione di un nuovo brano in lingua cinese, un gesto di affetto verso i fan locali. I giovani cantanti del Piccolo Coro si esibiranno insieme ai bambini del Piccolo Coro Hydrangea di Shanghai in una particolare versione di “Grazie a te,” un brano iconico dello Zecchino d’Oro del 2010, cantato sia in italiano che in cinese. Questo scambio culturale non solo arricchisce il repertorio del coro, ma crea anche un legame profondo con la cultura cinese, celebrando la diversità e l’unità attraverso la musica.

un ambasciatore della cultura italiana

Il Piccolo Coro dell’Antoniano non è solo un gruppo musicale; è un’importante ambasciata della cultura italiana nel mondo. Oltre a proporre musica per l’infanzia, il coro è ambasciatore dell’UNICEF dal 2002 e portavoce dal 2008 del riconoscimento UNESCO dello Zecchino d’Oro come Patrimonio per una Cultura di Pace. Grazie a queste iniziative, il coro non solo intrattiene, ma educa e sensibilizza i giovani e le famiglie sui temi della solidarietà e della pace.

Fondato da Mariele Ventre, il Piccolo Coro ha come missione quella di fare dell’esperienza corale un percorso di crescita personale e collettiva. Attraverso la musica, i bambini imparano a collaborare, a esprimere le proprie emozioni e a sviluppare abilità sociali fondamentali. Il coro è composto da 52 bambini, tutti rigorosamente selezionati, che si allenano con dedizione e passione per offrire performance di alta qualità.

la musica come strumento di unità

L’appuntamento in Cina è anche un’occasione per riflettere sull’importanza della musica nella formazione dei più giovani. In un mondo sempre più globalizzato, il Piccolo Coro dell’Antoniano dimostra che la musica può superare le barriere linguistiche e culturali, creando connessioni autentiche tra i popoli. La loro missione va oltre il palcoscenico: mira a formare cittadini del mondo consapevoli e solidali, capaci di apprezzare la diversità e di lavorare insieme per un futuro migliore.

In un’epoca in cui la tecnologia e i social media dominano la vita quotidiana, la proposta del Piccolo Coro rappresenta un’alternativa preziosa, riportando l’attenzione sull’importanza delle interazioni umane e delle esperienze condivise. La musica diventa un veicolo potente per l’educazione, la crescita personale e la promozione di valori positivi.

Il tour del Piccolo Coro in Cina, dunque, non è solo una serie di concerti; è un viaggio che celebra la musica, l’arte e la cultura, portando un messaggio di speranza e unità in un mondo che ha bisogno di sempre più ponti e meno muri. La loro presenza in Cina è un esempio luminoso di come la musica possa unire le persone, creando momenti indimenticabili e promuovendo la pace tra le culture.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Il cardinale Tolentino: come l’arte può trasformarci in persone migliori

L'arte ha sempre giocato un ruolo cruciale nella storia della Chiesa cattolica e della cultura…

5 minuti ago

Non pensarci: quale animale scegli? La tua risposta rivela chi sei davvero nell’anima

Quando ci troviamo a riflettere su noi stessi, spesso ci viene chiesto di esaminare le…

3 ore ago

Scoperta shock: il cadavere mummificato di un’anziana nascosto dal figlio in casa

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Comiso, un comune in provincia di Ragusa,…

4 ore ago

“Uno scandalo”, cosa sta succedendo prima del Festival di Sanremo e perché c’entra Mara Venier

Festival di Sanremo 2025, cosa sta succedendo a pochi giorni dal debutto della kermesse canora:…

6 ore ago

Addio ai calli, con questo prodotto Lidl hai piedi perfetti con soli 9.99 euro

Se hai mai sofferto di problemi ai piedi, sai quanto possono essere fastidiosi e dolorosi…

16 ore ago

Serena Brancale: la costanza che l’ha portata a Sanremo

Serena Brancale è un'artista che ha saputo conquistare il panorama musicale italiano grazie alla sua…

18 ore ago