Categories: Spettacolo e Cultura

Pianoforte di pletnev incanta roma con le melodie di bach, grieg e schumann

Il 18 gennaio, l’Aula Magna della Sapienza di Roma si prepara a ospitare un evento musicale di grande richiamo: il concerto del pianista Mikhail Pletnev, un artista di fama internazionale noto per il suo talento e la sua versatilità. Questo appuntamento, parte della 80/a stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, promette di incantare il pubblico con un programma che unisce le opere senza tempo di Johann Sebastian Bach, Robert Schumann e Edvard Grieg.

Mikhail Pletnev non è solo un pianista di straordinaria abilità, ma anche un direttore d’orchestra e compositore di grande prestigio. La sua carriera è costellata di riconoscimenti, tra cui un Grammy Award, che testimoniano la sua eccellenza artistica. Sin da giovane, Pletnev ha dimostrato un talento eccezionale, iniziando i suoi studi al Conservatorio di Mosca all’età di 13 anni. Questo precoce inizio lo ha portato, nel 1978, a vincere il primo premio e la medaglia d’oro alla sesta edizione del Concorso Internazionale Tchaikovsky, un traguardo che ha segnato l’inizio di una carriera brillante.

Il programma del concerto

Il programma del concerto include le celebri “Preludi e Fughe” di Bach, opere che rappresentano una delle vette della musica barocca e che richiedono una tecnica pianistica impeccabile. Pletnev, noto per la sua capacità di rendere ogni nota con una sensibilità unica, darà vita a queste composizioni, permettendo al pubblico di apprezzare la complessità e la bellezza della musica di Bach. Le “Preludi e Fughe”, parte del “Clavier-Übung”, sono un esempio di come Bach fosse in grado di esplorare le possibilità espressive del pianoforte, rendendo ogni esecuzione una nuova esperienza.

Dopo Bach, il programma si sposterà su Robert Schumann, uno dei compositori più importanti del Romanticismo. Schumann, noto per le sue opere piene di emotività e profondità, sarà rappresentato da una selezione di brani che metteranno in risalto la sensibilità artistica di Pletnev. Le composizioni di Schumann, caratterizzate da un linguaggio musicale intimo e personale, offriranno al pubblico un momento di riflessione e connessione emotiva. La capacità di Pletnev di cogliere le sfumature emotive di Schumann renderà questa parte del concerto particolarmente suggestiva.

Infine, il programma si concluderà con brani di Edvard Grieg, un compositore norvegese la cui musica è intrisa di influenze folkloristiche e romantiche. Grieg è famoso per il suo Concerto in la minore, ma Pletnev potrebbe anche scegliere di eseguire una selezione di pezzi da “Peer Gynt”, che evidenziano la bellezza paesaggistica della Norvegia e la ricchezza della sua cultura musicale. La musica di Grieg, con le sue melodie evocative e ritmi danzanti, porterà un ulteriore livello di energia e vitalità al concerto, incantando il pubblico di Roma.

L’impegno di Pletnev nella musica classica

Mikhail Pletnev è anche noto per il suo impegno nella promozione della musica classica russa a livello internazionale. Nel 1990, ha fondato la Russian National Orchestra (RNO), la prima orchestra russa non governativa, che ha avuto un ruolo fondamentale nel panorama musicale mondiale. Grazie al supporto del Presidente sovietico Mikhail Gorbachev, Pletnev ha potuto realizzare questo ambizioso progetto, che ha portato la musica russa a nuove vette. La RNO ha partecipato a eventi prestigiosi, come l’apertura dei Giochi Olimpici di Atlanta nel 1996, dimostrando il talento e la vitalità della musica russa.

L’evento del 18 gennaio a Roma è un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica. La combinazione del genio di Pletnev con le opere di Bach, Schumann e Grieg promette di offrire un’esperienza musicale indimenticabile. L’Aula Magna della Sapienza, un luogo ricco di storia e cultura, sarà il palcoscenico perfetto per questa celebrazione della musica. Gli appassionati di musica sono invitati a partecipare a questo straordinario concerto, che non solo metterà in luce il talento di un grande artista, ma celebrerà anche la bellezza senza tempo della musica classica.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

1 ora ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

14 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

15 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

18 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

20 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

21 ore ago