Categories: News locali Sicilia

Pd esplora la crisi della sanità siciliana: il dramma della carenza di medici

La sanità siciliana si trova attualmente in una situazione critica, e il Partito Democratico (Pd) ha deciso di intraprendere un viaggio esplorativo per documentare le gravi problematiche che affliggono i pronto soccorso dell’isola. Questo progetto mira a valutare di persona le condizioni in cui operano i medici e il personale sanitario, oltre a comprendere le difficoltà quotidiane dei pazienti. La prima tappa ha coinvolto cinque strutture: gli ospedali Cervello e Ingrassia a Palermo, Paolo Borsellino a Marsala, Giovanni Paolo II a Ragusa e Umberto I a Enna. I parlamentari regionali e nazionali del Pd, insieme a consiglieri comunali e dirigenti del partito, hanno voluto mettere in luce una realtà ben lontana dalla narrazione ufficiale del governo siciliano.

Testimonianze allarmanti nei pronto soccorso

Le testimonianze raccolte durante le visite ai pronto soccorso sono allarmanti. Ecco alcune delle problematiche principali emerse:

  1. Lunghe attese nei corridoi.
  2. Pazienti costretti a rimanere su barelle per giorni.
  3. Carenza di medici e operatori sanitari che non può più essere ignorata.

Anthony Barbagallo, segretario regionale del Pd, ha affermato: “Da tempo denunciamo una sanità siciliana allo sfascio, per colpa del centrodestra e del governo Schifani, impegnato soltanto ad occupare poltrone e gestire clientele, a scapito dei pazienti e dei medici stessi”. È evidente che la situazione è critica e richiede un intervento urgente per garantire un servizio sanitario adeguato.

La situazione negli ospedali

Antonello Cracolici ha evidenziato la situazione drammatica all’ospedale Ingrassia di Palermo, dove decine di pazienti sono in attesa e molti ricoverati sono bloccati, anche per giorni, in attesa di un posto nei reparti. Questo scottante problema è aggravato dalla mancanza di posti letto e dalla carenza di personale medico, una situazione inaccettabile. Mario Giambona ha sottolineato che al pronto soccorso dell’ospedale Cervello ci sono ancora pazienti “posteggiati” sulle barelle, evidenziando l’urgenza di una riforma nel settore sanitario.

Dario Safina, che ha visitato l’ospedale Paolo Borsellino di Marsala, ha condiviso una metafora potente: “Abbiamo una Ferrari ma non abbiamo i piloti”, riferendosi alla mancanza di personale sanitario, tra cui medici e operatori socio-sanitari (OSS). Nonostante l’impegno del personale, le condizioni di lavoro sono estremamente difficili, compromettendo la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti. Situazioni simili sono state riscontrate all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa, dove Nello Dipasquale ha notato che “quei pochi medici, insieme a OSS e infermieri, si trovano a dare risposte importanti senza essere nel numero adeguato”.

La necessità di riforme urgenti

La visita all’ospedale Umberto I di Enna ha rivelato un quadro simile. Stefania Marino e Fabio Venezia hanno riportato che, sebbene ci sia una grande volontà da parte dei medici e del personale sanitario, la carenza di organico rende le procedure più lunghe e le attese insostenibili per i pazienti. Questa mancanza di personale influisce non solo sulla qualità dell’assistenza, ma aumenta anche la pressione e lo stress per chi lavora in queste strutture.

La realtà della sanità siciliana è dunque segnata da un grave disallineamento tra le esigenze dei cittadini e le risposte del sistema sanitario. I rappresentanti del Pd hanno sottolineato che la responsabilità principale di questa crisi ricade sul presidente Schifani e sulla sua amministrazione, che sembra più concentrata a gestire il clientelismo piuttosto che a garantire un servizio sanitario efficace e sostenibile.

Il viaggio del Pd nella sanità siciliana non è solo un atto simbolico, ma un invito a riflettere sulle urgenti riforme necessarie per garantire un’assistenza sanitaria dignitosa per tutti. È fondamentale che i cittadini siciliani abbiano accesso a cure adeguate e tempestive, e che il personale medico e sanitario possa lavorare in condizioni che non compromettano la loro professionalità e integrità. La sfida per la sanità siciliana è complessa, ma non impossibile. L’impegno e la volontà di cambiamento sono i primi passi verso un futuro migliore per la salute dei cittadini.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

2 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

2 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

13 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

16 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

16 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

17 ore ago