×

Pasqua d’arte: un viaggio tra Fioroni, Afro, Burri e Capogrossi

La Pasqua è un momento di riflessione e rinnovamento, e quale modo migliore per celebrare questa stagione se non attraverso l’arte? Durante le festività pasquali, diverse città italiane offriranno un’ampia gamma di mostre affascinanti, che spaziano dall’arte contemporanea alle opere di grandi maestri del Novecento. In questo articolo esploreremo alcune delle esposizioni più significative, che non solo mettono in luce l’operato di artisti di spicco, ma anche tematiche profonde come la guerra, la pace e l’evoluzione stilistica nell’arte.

Bergamo: “De bello. Notes on war and peace”

Dal 16 aprile fino al 12 ottobre, Bergamo ospiterà la mostra “De bello. Notes on War and Peace”, una collettiva che raccoglie opere di oltre 30 artisti, tutti accomunati dall’esperienza diretta o indiretta dei conflitti. Questa esposizione, curata da Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi, offre una riflessione intensa e sfaccettata sull’orrore della guerra e sulle sue conseguenze. Tra gli artisti in mostra si trovano nomi illustri come Alberto Burri, Claire Fontaine, Anselm Kiefer e Marina Abramović. Attraverso installazioni, pitture, sculture e video, il visitatore sarà guidato attraverso un viaggio emotivo che va dall’illusione della pace alla dura realtà della guerra, passando per la resistenza e le devastazioni che essa comporta.

Perugia: “Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole”

A Perugia, dal 18 aprile al 6 luglio, il Palazzo della Penna presenterà “Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole”. Questa mostra, a cura di Luca Pietro Nicoletti e Moira Chiavarini, mette in luce il passaggio dalla figurazione all’astrazione attraverso oltre 100 opere di tre protagonisti del secondo Novecento italiano: Afro, Burri e Capogrossi. Il percorso espositivo invita a riflettere su come questi artisti abbiano saputo superare le ricerche figurative degli anni Trenta e Quaranta, approdando a un linguaggio artistico di respiro internazionale negli anni Cinquanta. La mostra è una celebrazione dell’innovazione e della creatività che ha caratterizzato il panorama artistico italiano, rendendo omaggio a tre figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte.

Torino: Giosetta Fioroni e le sue opere cinematografiche

A Torino, dal 16 aprile al 7 settembre, si svolgerà un’importante retrospettiva dedicata a Giosetta Fioroni, una delle artiste più significative del panorama contemporaneo italiano. La mostra, curata da Elena Volpato, si concentrerà su quattro film realizzati nel 1967, custoditi nella Videoteca. Fioroni è nota per il suo approccio innovativo e per la capacità di unire l’arte visiva con il linguaggio cinematografico, creando opere che suscitano emozioni intense e riflessioni profonde.

Inoltre, il percorso espositivo alla GAM di Torino include la retrospettiva “Lasciatemi divertire” dedicata a Fausto Melotti, curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna, che ripercorre l’intera produzione dell’artista, dalle sue origini astratte fino alla maturità. Un’altra mostra, “Dove lo spazio chiama il segno”, è dedicata ad Alice Cattaneo e racconta diversi momenti della sua ricerca, creando un dialogo tra spazio e segno attraverso un linguaggio artistico unico.

Siena: “Hugo Pratt. Geografie immaginarie”

A Siena, presso il Palazzo delle Papesse, fino al 19 ottobre sarà allestita “Hugo Pratt. Geografie immaginarie”, una mostra monografica dedicata al celebre fumettista e illustratore, noto per aver creato il personaggio di Corto Maltese. Questa esposizione, curata da Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem, presenta 300 opere tra disegni, sculture e video, che esplorano l’universo creativo di Pratt in occasione del centenario dalla sua nascita e del trentesimo anniversario dalla sua morte. La mostra si propone di immergere i visitatori nel mondo fantastico di Pratt, esplorando temi come l’avventura, la libertà e l’identità.

Queste mostre rappresentano un’opportunità unica per esplorare l’arte in tutte le sue forme e per riflettere su tematiche attuali e storiche, rendendo la Pasqua un momento di scoperta e arricchimento culturale. Se siete appassionati d’arte o semplicemente curiosi, non perdete l’occasione di visitare queste affascinanti esposizioni durante le festività pasquali.

Change privacy settings
×